Comunemente noto come garofano, il Dianthus è una pianta proveniente dall´Europa sud-occidentale. Ha foglie sottili verdazzurre e fiori profumatissimi che si presentano in un ricca gamma di colori.
Scopriamo come coltivare questa pianta.
Contenuti
Il Dianthus è il nome scientifico del meglio noto Garofano. Appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae, si tratta di una pianta sempreverde, di origine mediterranea.
Al genere del Dianthus fanno parte varie specie: biennali, perenni o annuali, che si trovano in Asia, Europa e Nord America.
Nonostante le varie specie, vediamo quali sono le caratteristiche generali di questa pianta.
Dal greco antico, “dianthos” vuol dire “fiore di Dio”.
Tra le varietà più note di Dianthus, troviamo:
Si tratta di una pianta di facile coltivazione. Vediamo alcuni aspetti a cui prestare attenzione per una crescita sana e una fioritura rigogliosa.
Ci sono sostanzialmente 2 metodi per procedere con la moltiplicazione del Dianthus.
In generale, le varietà perenni sono piuttosto rustiche, e quindi riescono a resistere bene a malattie e agli attacchi di parassiti. Alcune varietà annuali, invece, possono essere attaccate da varie tipologia di funghi, che attaccano la pianta principalmente a livello di colletto e radici.
Un altro nemico del dianthus è lo oidio, o mal bianco. In presenza di malattie fungine, ridurre drasticamente le irrigazioni dal momento che i funghi prolificano proprio in presenza di umidità, e sistemare la pianta in una zona ben aerata.
Tra le altre malattie e parassiti del Dianthus si annoverano la ruggine, la peronospora, la cocciniglia e i tripidi. Per prevenire queste malattie, è importante mantenere la pianta sana, evitare l’eccesso di acqua e l’accumulo di foglie morte. In caso di infestazione, esistono prodotti specifici per il trattamento delle malattie e dei parassiti del Dianthus.
Non appena si nota che è necessario perché la pianta soffre per dimensioni ristrette, provvedere a cambiare il vaso oppure mettere la pianta in piena terra.
Dall’elevato potere decorativo, il Dianthus permette di creare belle bordure e riempire aiuole, oltre a colorare angoli del giardino o del terrazzo. È perfetto per abbellire giardini rocciosi e muretti fioriti. I fiori recisi sono spesso usati per comporre bouquet profumati. Il singolo fiore reciso viene indossato nell’occhiello delle giacche a titolo ornamentale.
In bordure, aiuole e giardini, sta bene con erbacee perenni o annuali da fiore, come gaillardie nane e scabiose.
Sul giardinaggio, potrebbero interessarvi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.