È ormai dimostrato da numerosi studi scientifici che un’alimentazione equilibrata, ricca di vegetali, povera di grassi, che introduca solo ingredienti non raffinati, modifica il nostro stato di salute e, in generale, aiuta a prevenire le malattie, specie quelle di origine cardio-vascolare. Ma cosa mangiare? Come trasformare i menù in qualcosa di appetitoso?
Il nuovo libro di Michael Greger ci aiuta a ritrovare la salute attraverso un viaggio in 100 ricette appetitose, insolite, che puntano solo su alimenti sani, sulle verdure, sui cereali integrali e sui semi oleosi, povera di sale, sostituito da spezie ed erbe aromatiche.
L’idea di base è di proporre un ricettario pratico e veloce con degli esempi da seguire in cui i ‘magnifici dodici’ vengono declinati in numerose varianti, dolci e salate, per creare piatti semplici e sani, adatti a tutti i momenti della giornata e buoni per tutta la famiglia.
Chi sono i ‘magnifici dodici’ per Michael Greger? Già li aveva descritti nel suo omonimo libro precedente, e sono una lista dei dodici irrinunciabili alimenti che ognuno dovrebbe includere nella propria dieta quotidiana, per allontanare il rischio di malattie del fegato e dei reni, di problemi al cuore e ai polmoni, di diabete, d’ipertensione, di tumore, e perfino di diventare depressi!
Sì, perché quasi tutte problematiche di salute dell’uomo moderno in Occidente nascono da un’alimentazione sbagliata. Ed i medici lo sanno da studi e ricerche ormai consolidate. E lo sa anche il dottor Greger. Per questo ci propone questa dozzina d’irrinunciabili del nostro piatto e del nostro stile di vita:
Il libro spiega come sostituire il sale con mix di aromi e spezie, come condire lasciando da parte olio e grassi di origine animale, come insaporire grazie alle salse e al lievito in scaglie, come drenarsi bevendo salutari smoothie di frutta e verdura di tutti i colori e latte vegetale.
Ogni momento è quello giusto per curarsi con la dieta. Partite da una ricca colazione energetica: potrete scegliere tra una ciotola di cereali o un french toast con composta ai frutti di bosco.
Siete già a metà mattina e avete un buco nello stomaco? Potrete smangiucchiare un paio di carcker ai 3 semi accompagnati da un guacamole di edamame!
È già arrivata ora di pranzo? Deliziamoci con una zuppa di cavolfiore e curry o un taboulé di quinoa e ceci, magari accompagnandoci con un biccchierone di v-12, la bomba vegetale, un modo pratico e veloce di bere le verdure.
A merenda potremo sgranocchiare dei biscotti senza cottura ai fiocchi d’avena e noci con un bel frullato alla ciliegia e semi di lino.
Per cena, se abbiamo ospiti, stupiamoli con la zucca ripiena e salsa di fagioli neri, seguito da un brasato di tempeh e bok choi con salsa speziata allo zenzero e, da servire con un’insalata di cavolo riccio, mango, avocado e salsa all’arancia. Per concludere in bellezza, offriamo dei tartufi al cioccolato e mandorle o del gelato alla banana e fragole.
Dopo il successo di ‘Sei quel che mangi’, ecco un nuovo libro sempre in collaborazione con il giornalista culinario Gene Stone e la veg chef Robin Robertson, che vi piacerà per le foto accattivanti e gli accostamenti inediti, per seguire quotidianamente una dieta che farà bene al nostro corpo e al nostro umore.
Per acquistarlo, ecco i dettagli e dove trovarlo:
Dettagli del libro
Titolo La dieta che ti salva la vita, 100 ricette per prevenire e curare le malattie
Autore Michael Greger e Gene Stone
Ricette Robin Robertson
Editore Baldini + Castoldi – La nave di Teseo
Anno edizione: 2018
Pagine: 247 pagine
EAN: 9788893881418
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.