I fagioli borlotti o fagioli cranberry appartengono alla famiglia del Phaseolus vulgaris, una pianta importata dall’America Centrale e oggi coltivata in tutti i climi temperati. La cultivar borlotto è presente in 3 tipologie:
Contenuti
Ricchi di calcio, magnesio e potassio (rispettivamente 127 mg, 1.332 mg e 156 mg per 100 gr.), i fagioli borlotti sono un’ottima fonte di proteine per i vegetariani.
Inoltre, quando ben cotti, contengono composti solforati e cromo che contribuiscono a tenere sotto controllo la glicemia e i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Quindi aiutano prevenire l’aterosclerosi e le malattie cardiache.
Ma contengono anche fibre. Il che li rende perfetti in caso di stitichezza ed emorroidi. In quantità minori, questo legume contiene anche vitamine del gruppo B, e zinco.
È importante però sapere che, da crudi, i fagioli contengono la fasina, una proteina tossica che i popoli indigeni usano come veleno. #advanceampads0#
I fagioli cranberry contengono circa 335 calorie per 100 gr., ma la quasi totale assenza di grassi e pochi carboidrati (da 65 ad 85 gr. a porzione); che sono presenti in quantità doppia rispetto alle proteine.
Essendo in grado di bilanciare l’apporto di carboidrati e lipidi nel sangue, i fagioli borlotti sono, pertanto, un’ottima alternativa alla carne. Contengono infatti all’incirca dai 23 ai 40 gr. di proteine per 100 gr.
In commercio, sono presenti in diversi formati:
Prima di cuocerli sarà necessario metterli a bagno fino a 12 ore nell’acqua fredda. 500 gr. di fagioli borlotti secchi o disidratati, corrispondono ad 1 kg. di fagioli freschi. I tempi di cottura vanno dall’1 alle 2 ore.
Sono i più indicati per evitare flatulenza. Come? Più si lasciano a bagno, meglio è (sarà anche più veloce cuocerli). Bisognerà inoltre cambiare l’acqua di cottura dopo 10 minuti oppure schiumare. Ma li si possono anche mettere a bagno e tenere in frigorifero, con un pizzico di bicarbonato e alga kombu.
Una buona alternativa ai fagioli borlotti secchi sono i fagioli borlotti surgelati, che conservano intatte tutte le loro proprietà.
I fagioli borlotti in scatola sono precotti, conservati in un barattolo sterilizzato a 120 °C, con l’aggiunta di acqua e sale. Sono sconsigliati agli intolleranti al nichel.
Quelli freschi si trovano solo da maggio a novembre, e si presentano in grossi baccelli carnosi e maculati (rosso-viola e bianco). Vanno sgranati, sciacquati e infine cucinati.
Sì ma come sceglierli? I baccelli devono essere, innanzitutto, brillanti, inodore e turgidi. Si possono conservare in frigo, in una busta di carta, per non più di 2 giorni.
Per pulirli:
Una volta sgranati, andranno cotti subito, o la buccia indurirà. O conservateli crudi in freezer.
Per cucinarli:
Una volta cotti, potrete conservarli in frigo (per qualche giorno) o in freezer, per circa 3 mesi. In questo caso, però, sarà meglio non salarli. E ricordate sempre di farli prima raffreddare.
Per evitare gonfiore addominale e flatulenza, potete metterli a cuocere insieme ad alga kombu o radice di zenzero. Il rapporto tra baccello e fagiolo è di 1:1, perciò se ve ne servono 100 gr. sgranati, ricordatevi di comprare 200 gr. di baccelli.
Una ricetta sfiziosa e rapida sono le polpettine a base di fagioli borlotti e peperoni grigliati.
Ingredienti:
Preparazione:
Dopo aver fatto bollire i fagioli, passateli nel passaverdura. Preparate il trito di verdure (carota e cipolla), aglio, rosmarino e aggiungetelo alla purea.
Regolate di sale e pepe, formate delle polpette e mettetele in una teglia oliata. Tagliate il peperone a listarelle. Fatelo insaporire in padella con i pomodori, per 10 minuti. Distribuite la verdura sulle polpette.
Tritate mollica, formaggio e prezzemolo e cospargeteci le polpette. Irrorate con un filo d’olio e mettete in forno, per 5-10 minuti a 220 °C.
La zuppa di fagioli borlotti è un piatto tradizionale e sostanzioso.
Ingredienti:
Preparazione:
Dopo aver messo in ammollo i fagioli, sciacquateli. Intanto, in una pentola, mettete a soffriggere la cipolla tagliata finemente con la carota ed il sedano. Una volta appassita la cipolla, aggiungete i fagioli e fateli rosolare. Aggiungete il sale e abbondante passata.
Ora sommergete i fagioli in abbondante brodo o acqua. Portate a bollore a fuoco alto. Coprite per 3/4 e abbassate la fiamma. Lasciate cuocere il tutto per circa 2-3 ore. Togliete carota e sedano.
Schiacciate i fagioli con la forchetta. Se necessario, aggiustate di sale e pepe, e fate cuocere fino a che la zuppa non avrà la consistenza desiderata. Potete accompagnare la zuppa con fette di pane tostato oppure aggiungervi cotenna di maiale e/o del farro cotto.
Il miglior modo di fare i fagioli borlotti in padella, è usando quelli in scatola:
I fagioli secchi o freschi andranno, invece, necessariamente bolliti prima. Volendo, potete aggiungere della passata di pomodoro e del peperoncino, per cucinarli alla messicana o all’uccelletto, una nota ricetta toscana che viene solitamente fatta coi fagioli cannellini.
SCOPRI ANCHE: I fagioli neri, utili specialmente nella cucina vegetariana
Sebbene si tratti di un prodotto di facilissima reperibilità, vogliamo segnalarvi un paio di offerte online (dalle quali si può vedere come sia competitivo il prezzo ndr):
Potrebbero interessarvi anche:
Scoprite anche tutte le nostre ricette con i fagioli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.