La isoleucina è un aminoacido essenziale di tipo chetogenico. Nel corpo umano svolge un ruolo fondamentale come supporto della sintesi proteica ed è inoltre importante per la costruzione del tessuto muscolare e il recupero dopo uno sforzo fisico intenso o prolungato.
Contenuti
Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le sue funzioni all’interno dell’organismo.
Insieme a leucina e valina, la isoleucina costituisce uno dei tre aminoacidi a catena ramificata, che promuove la sintesi proteica nel tessuto muscolare.
Utilizzata anche come fonte energetica, la isoleucina è fondamentale anche per la produzione di emoglobina. Inoltre, è importante per prevenire il catabolismo delle proteine strutturali, tipo elastina e collagene.
L’isoleucina rientra in quella serie di amminoacidi che possono essere utilizzati attraverso 2 vie metaboliche diverse:
È importante precisare che la gluconeogenesi e la chetogenesi sono 2 vie metaboliche scarsamente attive in condizioni di vita normali, ma che risultano fondamentali in stati particolari, come:
Si tratta di uno dei più importanti aminoacidi a catena ramificata fortemente concentrata nel tessuto muscolare. In particolare:
Vari studi scientifici hanno dimostrato che l’assunzione regolare dell’aminoacido isoleucina apporta svariati benefici. In particolare:
Poiché si tratta di un aminoacido essenziale, qualora l’organismo fosse privato del corretto apporto di isoleucina, possono manifestarsi vari sintomi quali:
In caso quindi di carenza, è bene provvedere ad una integrazione così da supportare le funzioni vitali e poter godere dei benefici più sopra descritti.
Le principali fonti naturali di isoleucina sono tutti gli alimenti di origine animale (carne e pesce). In particolare, gli alimenti contenenti isoleucina sono:
Stando a quanto consigliato dall’Accademia Nazionale delle Scienze, ogni giorno bisognerebbe assumere 12 mg di isoleucina per Kg di peso corporeo. In pratica, un uomo che pesa 75 Kg dovrebbe assumerne quotidianamente 900 mg circa.
Come già spiegato all’inizio, la isoleucina appartiene al gruppo dei cosiddetti aminoacidi ramificati, che costituiscono parte del tessuto muscolare e che sono molti importunati sia per mantenere il trofismo muscolare sia come fonte energetica alternativa per il muscolo una volta che le scorte energetiche di glicogeno sono esaurite.
Abbiamo visto che la isoleucina, così come anche la valina e la laucina, non vengono prodotte dall’organismo ma vanno assunte tramite l’alimentazione.
Pertanto, l’integrazione di questi aminoacidi ramificati può costituire un utile sostegno, oltre che per preservare le riserve di glicogeno, anche per prevenire la degradazione proteica muscolare quando si pratica attività fisica molto intensa, durante i processi metabolici e nei periodi di forte stress.
Gli integratori di isoleucina vengono spesso assunti dagli atleti che vogliono aumentare la percentuale di energia disponibile ed anche da coloro che desiderano aumentare la massa muscolare.
Sotto forma di integratori, in genere gli aminoacidi si trovano:
La valina è un altro aminoacido essenziale molto importante per l’organismo che va assunto attraverso l’alimentazione. Spesso impiegato insieme alla isoleucina, svolge un ruolo per la produzione di energia. Il fabbisogno giornaliero di valina consigliato è di 14 mg per ogni Kg di peso corporeo.
I principali cibi contenenti valina sono il riso integrale, il cottage cheese, la carne di manzo, il pollo e il pesce. È inoltre presente anche nei legumi (ceci, lenticchie e fagioli) e nella frutta secca, soprattutto mandorle e anacardi. Si trova anche nella soia e nei funghi.
Ecco altre guide utili sulle principali sostanze utili per la salute e il benessere:
Infine, ecco tutti gli approfondimenti sulle varie vitamine:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.