Speciale pressione alta: dallo stile di vita all’alimentazione vera e propria, scopriamo tutti i rimedi naturali per abbassare la pressione.
Contenuti
La pressione alta o ipertensione arteriosa costituisce uno dei disturbi più largamente diffusi nei Paesi industrializzati.
Risulta strettamente correlata a fattori ambientali legati all’attività fisica, alla dieta e allo stress.
Solo in Italia si contano circa 10 milioni di individui con ipertensione arteriosa.
In una persona ipertesa la pressione sanguigna risulta essere più alta del normale, ragion per cui il cuore fa più fatica nel consentire la circolazione del sangue con la possibilità di danneggiare nel tempo i vasi arteriosi.
In realtà le persone che soffrono di ipertensione non evidenziano sintomi particolari e possono non accorgersene per lungo tempo.
Solo in caso di persone affette da ipertensione molto forte si possono verificare giramenti frequenti di testa e sanguinamenti dal naso.
Per questo motivo negli adulti ed in particolare modo superati i venti anni di età è opportuno misurare periodicamente la pressione.
Ad esempio si consiglia ogni due anni, in quanto valori fuori dalla norma rappresentano un fattore di allarme ed un indicatore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari.
Considerata la forte incidenza dello stile di vita su questa patologia, prima di trattarla farmacologicamente è anche possibile cercare di adottare dei rimedi naturali.
Se combinati con uno stile di vita più equilibrato possono aiutare a tenere sotto controllo la pressione alta: vediamo insieme quali sono i più importanti.
Di gran lunga il fattore più importante: eliminiamo innanzitutto o cerchiamo almeno di ridurre i fattori predisponenti, quali il fumo, l’abuso di alcool, la sedentarietà e l’assunzione in eccesso di alimenti contenenti sodio.
La fitoterapia è uno dei rimedi naturali per la pressione alta fra i più efficaci.
In particolare, sono da segnalare il biancospino (foglie e fiori) e le foglie di ulivo (ecco la ricetta per l’estratto di foglie di olivo) per la loro azione ipotensiva.
L’alimentazione, ovviando alla carenza di potassio inserendo nella dieta alimenti ricchi di potassio.
Lo stesso va detto del magnesio con alimenti ricchi di questo elemento, in quanto questi agisce nel nostro organismo in maniera diametralmente opposta al sodio, al contrario spesso responsabile dell’ipertensione.
In conclusione, prima di ricorrere ai medicinali, proviamo a seguire i rimedi che offre madre natura adottando i nostri semplici e pratici consigli.
Consigliamo ovviamente sempre di consultare il vostro medico di fiducia.
Se la nostra guida sui rimedi naturali per la pressione alta vi è sembrata utile, ecco altri articoli interessanti da leggere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.