Quali sono i rimedi naturali per la pressione alta? Dallo stile di vita all’alimentazione vera e propria, scopriamo tutti i metodi naturali per abbassare la pressione. Ma in caso non fosse possibile risolvere il problema, sarà bene ricorrere al cardiologo, perché questo disturbo è sintomo di future disfunzioni cardio-circolatorie .
Contenuti
La pressione alta o ipertensione arteriosa costituisce uno dei disturbi più largamente diffusi nei Paesi industrializzati.
Risulta strettamente correlata a fattori ambientali legati all’attività fisica, alla dieta e allo stress.
Solo in Italia si contano circa 10 milioni di individui con ipertensione arteriosa.
In una persona ipertesa la pressione sanguigna risulta essere più alta del normale, ragion per cui il cuore fa più fatica nel consentire la circolazione del sangue con la possibilità di danneggiare nel tempo i vasi arteriosi.
In realtà le persone che soffrono di ipertensione non evidenziano sintomi particolari e possono non accorgersene per lungo tempo.
Solo in caso di persone affette da ipertensione molto forte si possono verificare i seguenti sintomi:
Per questo motivo negli adulti ed in particolare modo superati i venti anni di età è opportuno misurare periodicamente la pressione.
Ad esempio si consiglia ogni due anni, in quanto valori fuori dalla norma rappresentano un fattore di allarme ed un indicatore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari.
Fra le cause più comuni e ricorrenti ricordiamo:
Avere la pressione alta non è un fatto da sottovalutare. Si tratta infatti di un importante fattore di rischio per l’insorgenza di patologie cardiocircolatorie, come ictus, infarti ed ischemie.
La pressione sanguigna, espressa in mmHg (millimetri di mercurio), viene espressa in due valori:
I valori pressori ideali sono 120 su 80 mmHg.
Ovviamente, nel corso della giornata, la pressione è soggetta a fluttuazioni in base a determinate condizioni fisiche e fisiologiche. Ad esempio, la pressione è più alta quando si è sotto sforzo fisico oppure in uno stato emotivo di eccitazione, mentre è bassa quando si dorme.
Queste fluttuazioni sono del tutto normali.
Per questo motivo, prima di misurare la pressione, bisogna stare seduti per qualche minuto e cercare di stare tranquilli. Per una misurazione precisa, l’ideale sarebbe eseguire 2-3 misurazioni e poi fare una media.
Quando i valori della pressione sanguigna sono costantemente attorno a 140/90 mmHg o più, è bene correre ai ripari perché ci si trova in una situazione di potenziale rischio.
Considerata la forte incidenza dello stile di vita su questa patologia, prima di trattarla farmacologicamente è anche possibile cercare di adottare dei rimedi naturali.
Se combinati con uno stile di vita più equilibrato possono aiutare a tenere sotto controllo la pressione alta: vediamo insieme quali sono i più importanti.
Di gran lunga il fattore più importante: eliminiamo innanzitutto o cerchiamo almeno di ridurre i fattori predisponenti, quali il fumo, l’abuso di alcool, la sedentarietà e l’assunzione in eccesso di alimenti contenenti sodio.
La salute comincia a tavola. Questo vale per ogni disturbo e patologia.
In caso di pressione alta, è bene portare più spesso in tavola determinati cibi che possono favorirne l’abbassamento. Nello specifico:
L’alimentazione, ovviando alla carenza di potassio inserendo nella dieta alimenti ricchi di potassio.
Lo stesso va detto del magnesio con alimenti ricchi di questo elemento, in quanto questi agisce nel nostro organismo in maniera diametralmente opposta al sodio, al contrario spesso responsabile dell’ipertensione.
Gli alimenti particolarmente ricchi di potassio sono:
Il magnesio, dal canto suo, è un minerale importante perché aiuta i vasi sanguigni a rilassarsi. Seppur rara, l’ipertensione può essere collegata ad una quantità non sufficiente di magnesio. Ecco perché, nel dubbio, è bene non farsi mancare nella dieta quotidiana quei cibi che ne sono ricchi, come ad esempio:
Ci sono alcuni cibi che provocano l’innalzamento della pressione sanguigna e che, pertanto, vanno evitati o, quantomeno, assunti saltuariamente e con moderazione. Nello specifico, si tratta di:
La fitoterapia è uno dei rimedi naturali per la pressione alta fra i più efficaci.
In particolare, sono da segnalare il biancospino (foglie e fiori) e le foglie di ulivo (ecco la ricetta per l’estratto di foglie di olivo) per la loro azione ipotensiva.
Altri “rimedi della nonna” per favorire l’abbassamento della pressione sanguigna sono anche:
In generale, l’attività fisica è fondamentale per il nostro benessere psicofisico e, in caso di ipertensione, svolge un ruolo significativo per l’abbassamento della pressione sistolica, specie nei soggetti in sovrappeso. Per ogni kg smaltito, infatti, anche la pressione sistolica diminuisce.
Sono consigliati sport ed esercizi con un carico di resistenza moderato, come la camminata veloce, il nuoto, la corsa e l’escursionismo.
L’ideale sarebbe dedicarsi all’attività fisica 3-5 volte a settimana per sedute di 30-60 minuti.
Un fattore chiave dell’ipertensione è lo stress che, quando cronico e costante, provoca un aumento della frequenza cardiaca e un restringimento dei vasi sanguigni. Per ridurre lo stress, oltre a rimedi naturali, esistono anche discipline che aiutano ad abbassarne i livelli e le conseguenze nocive sull’organismo.
Sia la meditazione che la respirazione profonda sono considerate “tecniche di riduzione dello stress” in quanto possono attivare il sistema nervoso parasimpatico che si attiva quando il corpo si rilassa, abbassando i valori pressori e rallentando la frequenza cardiaca. Esistono veri e propri corsi di meditazione e di mindfulness.
Per la respirazione profonda, provate a fare 6 respiri profondi in 30 secondi, in posizione rilassata e seduti.
La pratica del Tai Chi e di tutte quelle tecniche che aiutano a migliorare la respirazione ed il controllo dei ritmi del corpo sono da incoraggiare e sono del tutte prive di controindicazioni.
In conclusione, prima di ricorrere ai medicinali, proviamo a seguire i rimedi che offre madre natura adottando i nostri semplici e pratici consigli.
Consigliamo ovviamente sempre di consultare il vostro medico di fiducia.
Se la nostra guida sui rimedi naturali per la pressione alta vi è sembrata utile, ecco altri articoli interessanti da leggere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.