Conoscete la campanula? Si tratta di una pianta dalle tante varietà e dai fiori colorati e splendenti. Ecco come prendersi cura della campanula, che potrete coltivare in vaso o in giardino.
Contenuti
La Campanula è una pianta perenne erbacea, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae. La ritroviamo spesso nelle bordure ed è molto apprezzata per il colore dei suoi fiori.
È originaria dell’Asia, del Nord America e dell’Europa e cresce spontaneamente sia nei boschi d’alta montagna che nei prati.
Il genere comprende circa 300 specie diverse, anche del tipo annuale e biennale. Questa pianta cresce rapidamente, espandendosi tutto intorno, per questo richiede di essere potata costantemente.
La campanula è caratterizzata dalla presenza di ciuffi molto densi e compatti. I fiori sono viola, bianchi o blu, ma si trovano anche nei toni del giallo, del rosa e del rosso.
Accompagnano i giardini dalla primavera all’estate. Un buon trucco per favorire la continua fioritura è quello di eliminare i fiori che iniziano ad appassire. Per fare questa operazione, ricordate sempre di utilizzare degli attrezzi da giardinaggio sterilizzati.
Indipendentemente dalla varietà, tutte le piante presentano i fiori a forma di campana o stellati. Le foglie invece sono di colore verde scuro.
Vediamo adesso nello specifico alcune delle specie più diffuse.
La campanula garganica è tra le più apprezzate e vendute, grazie al suo portamento tappezzante e alla bella fioritura che regala in estate.
I fiori sono viola e azzurri, a forma di campana e dai petali piccoli. Non supera i 15 cm di altezza. Va sistemata in pieno sole e richiede un terreno ricco.
Questa varietà è alta più o meno 60 cm e ama anch’essa le zone soleggiate.
Fiorisce in estate, ma può regalare belle sorprese anche in autunno. I fiori sono bianchi, lilla, viola o azzurri. Le foglie sono di un bel verde acceso.
Forse è tra le più alte di tutte le campanule, con il suo metro di altezza. I fiori sono penduli e lunghi anche 5 cm, dal colore bianco o azzurro.
La troviamo spontaneamente nel Nord Italia. Si riconosce dai fiori lilla e azzurri e le foglie di forma tondeggiante.
È una pianta piccolina, non più di 20 cm di altezza. I fiori sono presenti dalla primavera all’estate. Da questa specie sono stati prodotti molti ibridi, alcuni dai fiori bianchi, come l’Alba e la Kristal.
Coltivare una campanula non richiede il pollice verde, l’importante è che si tengano in considerazione alcuni punti fondamentali.
Questa pianta ama il sole, ma sopravvive anche se la posizionate all’ombra. Resiste bene al freddo invernale, mostrando una grande capacità di adattamento.
Non ha particolari esigenze in tema di terriccio, l’importante è che sia ben drenato. Preferite comunque terreni ricchi di calcio e non acidi. Se la coltivate in vaso potete unire il terriccio delle piante da fiore con quello del giardino.
L’ideale sarebbe irrigare la campanula ogni 10 giorni circa, ma tutto dipende dal clima. Se fa molto caldo, è meglio abbondare con la frequenza, cercando di lasciare il terriccio sempre umido.
Per assicurarsi una buona fioritura, utilizzate anche del concime liquido almeno 2 volte al mese. Se però avete coltivato la pianta in giardino, potete diradare le concimazioni.
Per la riproduzione della pianta, procedete con la talea o per seme, sia a primavera che in autunno.
Essendo una specie molto robusta, è davvero raro che la pianta si ammali.
Tuttavia potrebbe esserci la possibilità che sia attaccata da lumache, afidi, ruggine. In questi casi si può comunque intervenire ricorrendo agli antiparassitari naturali.
Altre situazioni comuni potrebbero essere:
Stando al linguaggio dei fiori, sono tanti i significati dati a questo fiore. Simboleggia la perseveranza e insieme la speranza, ma ci sono alcune credenze che vi associano significati negativi.
In Scozia ad esempio viene considerata come la “Campana del demonio“.
Alcune leggende narrano invece che poco prima di morire le persone sentissero il rumore di una campanella, ed ecco allora che questo fiore è stato soprannominato come “Campana dei morti“.
Per imparare a coltivare piante e fiori, ecco altre guide sul giardinaggio:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.