La frutta estiva è fondamentale nell’alimentazione di grandi e piccini durante l’intero arco dell’anno, ma è proprio durante la stagione calda che trova la sua massima espressione. Andiamo a scoprire allora le principali proprietà di questi frutti.
Contenuti
In estate, soprattutto in presenza di caldo afoso, i nutrienti della frutta costituiscono un toccasana per alleviare le insidie del caldo e rappresentano un apporto fondamentale di sali minerali per reidratare l’organismo.
Vediamo allora quali sono i principali frutti estivi con la premessa che è molto importante attenersi sempre alla stagionalità dei prodotti.
SCOPRI: al posto dell’aspirina… la frutta!
Quali sono i frutti tipici dell’estate? Eccone una rapida carrellata: albicocche, melone, anguria, pesche, susine, nespole, ciliegie, fragole, prugne, fichi, lamponi e mirtilli, l’offerta è davvero molto varia.
Le albicocche sono ricche di carotenoidi, i precursori della vitamina A, e sono fortemente consigliate nel periodo di esposizione ai raggi solari.
Ottimo è anche l’apporto di fibre e sali minerali, come ferro, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio e rame.
Aiuta a rinforzare il sistema immunitario e a contrastare la stanchezza e l’anemia. Agevola l’eliminazione delle scorie e purifica l’intestino.
Il melone è un frutto poco calorico e ricco di acqua. Anche qui ritroviamo il ruolo chiave della vitamina A e del beta-carotene, stimolante della melanina.
Protegge la pelle dall’invecchiamento, rinforza le ossa e i denti grazie ai numerosi sali minerali presenti. Inoltre vi troviamo anche importanti quantità di vitamina B (soprattutto la vitamina B6) e vitamina C.
Dissetante come pochi, l’anguria (al pari del melone) è un frutto che regna durante i mesi caldi, grazie alla sua capacità di rinfrescare e saziare con un basso apporto calorico.
Contiene diverse sostanze degne di nota, come la citrullina, utile contro l’ipertensione e il licopene, che funge da antiossidante. Contiene per il 90% acqua, per cui può essere adatto a chi sta seguendo una dieta dimagrante.
Le pesche possiedono numerose proprietà grazie alla presenza di diverse vitamine, come la vitamina A e B, la vitamina E e la vitamina K.
La vitamina C inoltre favorisce l’assorbimento del ferro e fortifica le ossa. Sono presenti anche proteine, zuccheri e fibre. Mangiare pesche purifica la pelle ed esercita una blanda azione diuretica.
Le susine sono note anche per l’ottima marmellata che si ricava dalla loro polpa. La presenza di polifenoli conferisce loro proprietà antiossidanti, per cui aiutano a contrastare la presenza dei radicali liberi.
Sono lassative e diuretiche e alcuni studi hanno riscontrato benefici nel ridurre il cosiddetto colesterolo cattivo.
Contengono molta acqua, fibre e sali minerali anche le nespole, un frutto gustoso ed in grado di regolare le funzioni intestinali senza provocare irritazioni.
Aiutano a rinnovare il sangue e a tenere a bada problematiche cardiovascolari. Inoltre, grazie all’azione dell’acido formico, attenuano il senso di fame e inducono una sensazione di sazietà.
Tra le regine della frutta estiva primeggiano anche le ciliegie, frutto estremamente pratico, facile da consumare e dal sapore intenso. Sono ricche di vitamine e fibre e assicurano rapidamente il senso di sazietà.
Mantengono la pelle giovane ed elastica, svolgono un’azione antinfiammatoria e antidolorifica grazie alla presenza degli antociani. Infine sono consigliate anche ai diabetici in quanto contengono il levulosio, uno zucchero a basso indice glicemico.
Passiamo ora alle fragole, ricche di acido folico, utile alle donne in gravidanza e a chi necessita di rinforzare la memoria.
Aumentano i livelli di serotonina e quindi migliorano il tono dell’umore, sono antiossidanti, svolgono un’azione antinfiammatoria e proteggono anche i denti grazie allo xilitolo.
Ricche di potassio, calcio ed una discreta quantità di vitamine, anche le prugne sono un alimento consigliato per tutti. Prevengono l’osteoporosi, migliorano l’elasticità della pelle, sono un ottimo lassativo.
La loro azione regolatrice e depurativa aiuta a mantenere in buona forma l’intero apparato gastrointestinale. Infine abbassano i livelli del colesterolo cattivo.
Non possiamo poi non citare i fichi tra la frutta estiva che piace a grandi e piccini. Spesso sono consigliati a coloro che devono apportare maggiori nutrienti alla loro dieta.
Sono difatti molto calorici e aiutano a rinvigorire l’organismo debilitato, contrastare la stanchezza e anche le vertigini. Infiammazioni urinarie e respiratorie potranno trovare giovamento dal loro consumo, così come il nostro intestino.
Il fico d’India è il frutto di un cactus originario del Messico: Se ne mangia la polpa dal sapore dolce, e offre diversi benefici per la salute.
Contiene molte fibre, per questo aiuta a regolarizzare il transito intestinale. Inoltre è ricchissimo di vitamina C, che gli conferisce virtù antiossidanti, e favorisce il rinnovamento cellulare.
Contiene anche una grande quantità di acqua, che lo rende un frutto decisamente dissetante.
La mora di rovo è un piccolo frutto selvatico dolcissimo che matura da luglio a settembre. Contiene acido folico e molta vitamina C e B, che ne fa un ottimo alleato per la circolazione, contro le vene varicose e le emorroidi.
È anche un eccellente disintossicante, grazie ai sali minerali di cui è ricca. Il suo succo aiuta ad eliminare le tossine, ed è sono diuretico.
Conoscete il mirtillo nero, ma esiste anche il mirtillo rosso e quello blu. Sono tutte varietà di questo delizioso frutto di bosco.
Dotati di grandi quantità di antiossidanti, i mirtilli svolgono un’azione di prevenzione delle malattie cardiovascolari, proteggono dai tumori e addirittura ritarderebbero il naturale processo di invecchiamento.
Il ribes rosso e il ribes nero sono due piccoli frutti a grappolo dal sapore asprigno, perfetti per macedonie e decorazioni.
Ricco di vitamina C, aiuta a rafforzare le difese immunitarie. I polifenoli e gli zuccheri semplici di cui è ricco, lo rende un efficace tonico e antistress. Molto dissetante, è anche diuretico e depurativo, per questo è consigliato per chi ha problemi di fegato.
I ribes hanno pochissime calorie: sono dunque perfetti per chi è a dieta.
I lamponi oltre ad essere dissetanti e rinfrescanti, svolgono un’azione diuretica. In fitoterapia sono molto apprezzati per il trattamento della pelle, le infiammazioni e problemi di stitichezza.
Si usa consumare infusi e decotti anche per la cura di emorroidi, reumatismi e dolori mestruali. Tutti questi benefici sono assicurati dalla presenza di vitamine, fibre e sali minerali.
Insomma in estate non vi resta che l’imbarazzo della scelta per arricchire la tavola con i colori della frutta estiva. Un tripudio di sapori e profumi che porterà non solo allegria, ma migliorerà anche il vostro benessere psico-fisico.
Ma ora veniamo a qualche consiglio per portare al meglio la frutta estiva sulle vostre tavole. A tal proposito ecco alcune ricette che vi suggeriamo per dissetarvi durante la calura:
Eccovi altri approfondimenti sempre a proposito di frutta:
Qui invece troverete qualche libro consigliato:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.