Il latte di semi di lino, chiamato anche più semplicemente latte di lino, è un latte vegetale molto apprezzato per i numerosi benefici che apporta alla salute.
Si tratta di un alimento composto da ingredienti esclusivamente vegetali e senza zucchero. Si può preparare con una ricetta molto facile ed è a basso indice glicemico.
Scopriamo quello che c’è da sapere su questa bevanda molto utile per la salute.
Contenuti
I semi di lino, ingrediente principale del latte, spiccano per l’alto contenuto di:
Contengono inoltre antiossidanti importanti, come l’acido cumarico, felurico e i lignani.
Per tutti questi nutrienti, il latte di semi di lino è consigliabile per tutti, e specialmente per:
Naturalmente privo di glutine, può essere assunto anche dai celiaci.
Il latte vegetale, in genere, è sempre più usato negli ultimi tempi. In molti ne riconoscono i numerosi vantaggi a livello salutistico.
Nel caso specifico, questo latte è una fonte importante di acidi grassi omega 3 ed omega 6 d inoltre contiene molte sostanze nutritive in grado di:
Se assunti in gravidanza, i semi di lino sono molto importanti per favorire lo sviluppo della corteccia cerebrale del bambino.
Nonostante gli innumerevoli benefici, bisogna comunque avere cura nel dosaggio giornaliero. Prendere lino in eccesso infatti può produrre effetti avversi come la diarrea, a causa dell’elevato contenuto di fibre.
Nei casi estremi di un sovradosaggio massiccio, si può arrivare addirittura all’avvelenamento poiché i semi di lino contengono piccole quantità di cianuro.
A differenza di altri tipi di latte vegetale, più facili da reperire, il latte di semi di lino si trova con una certa difficoltà.
È infatti presente nei negozi biologici più forniti e specializzati e online. Si fa molto prima a prepararlo in casa, meglio se con semi biologici.
Preparare il latte di semi di lino è davvero semplice e servono pochissimi ingredienti.
Ingredienti:
Preparazione. Unite tutti gli ingredienti e frullate fino a quando i semi non si sciolgono completamente. Ricordatevi di non mettere in ammollo i semi di lino, perchè formano un gel colloso costituito da mucillagini che renderebbero il latte molto simile ad un budino.
Conservate in frigorifero per 3 giorni, in una bottiglia di vetro, agitando prima dio berlo. Dato il gusto erbaceo molto particolare, si consiglia di aggiungere dell’aroma di vaniglia e del dolcificante.
Questo latte vegetale ha un retrogusto di erba verde che può non piacere a tuitti. A discrezione personale, si può aggiungere qualcosa per dolcificarlo, ad esempio un po’ di cannella, zucchero di canna integrale, stevia o vaniglia.
Va consumato freddo o comunque ad una temperatura non superiore ai 40°. Il latte di semi di lino è infatti molto sensibile al calore.
Piuttosto che il microonde è molto meglio scaldarlo in un pentolino a fuoco basso e controllando che non arrivi a bollore. A temperature troppo elevate il latte si semi di lino si altera vanificando tutte le loro proprietà e il latte si rapprende diventando troppo cremoso.
I semi di lino ammollati 10-15 minuti forno già delle mucillaggini che li rendono collosi e sono così un ottimo sostituto delle uova nei dolci e nelle ricette di torte salate.
Ecco i nostri speciali:
Ecco tanti altri articoli interessanti su vari tipi di latte vegetale:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.