Riso agli anacardi e uvetta, un piatto indiano tradizionale ma qui lo abbiamo rivisitato in chiave più occidentale.
Si tratta in realtà una variante del riso pilau o pilaf. Si indica il modo di cucoere il riso in oriente, facendo in modo che il riso assorba il liquido di cottura. Poi viene aromatizzato con varie spezie e colorato di giallo con zafferano o curcuma.
Se vi piacciono ricette di cucina vegetariana e naturale ecco qui la nostra selezione di ricette vegetariane.
Preparazione. In una padella antiaderente fai scaldare il burro a fuoco dolce e unisci lo scalogno tritato finemente e la curcuma. Fai dorare. Versa il riso dopo averlo sciacquato due volte in abbondante acqua fredda per liberarlo dall’amido.
Fai tostare per almeno 5 minuti. Aggiungi il latte di cocco. Fai cuocere senza portare a ebollizione per altri 10 minuti e poi unisci le spezie fatte prima ammollare in una tazza d’acqua calda che aggiungi anch’essa al riso. Puoi anche sistemarle in un sacchettino come quelli di garza di cotone per i filtri del té per non ritrovarti le spezie più grosse nel piatto.
Copri e abbassa ulteriormente la fiamma e lascia cuocere finché tutto il latte di cocco non si è asciugato. Eventualmente aggiungi un paio di cucchiai d’acqua. All’ultimo, nei piatti da portata aggiungi gli anacardi e l’uvetta già ammollata in acqua tiepida per 10 minuti per farla rinvenire.
Questo piatto agli anacardi e uvetta è delizioso come contorno per il pollo tikka o le cotture nel forno tandoori, ma anche con alcuni piatti thai.
Sempre a proposito di riso, eccovi altri approfondimenti interessanti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.