Chi non ne ha mai sofferto? Imparare a combattere l’ansia anche con rimedi naturali e riconoscerne i sintomi senza ricorrere ai farmaci è un primo passo verso la guarigione da questo disturbo molto frequente.
Contenuti
Come combattere l’ansia, lo stress ed i ritmi frenetici della vita quotidiana e le piccole (o grandi) preoccupazioni di tutti i giorni sono le cause principali di un disturbo ormai molto comune chiamato ‘ansia’.
Chi di noi non è mai sofferto almeno una volta? Vi proponiamo allora una serie di rimedi naturali per l’ansia che potranno aiutarvi a limitare gli effetti di questo malessere.
Infatti, se avere sporadicamente stati d’ansia controllabili può essere considerato normale, sentirsi perennemente ansiosi al punto da non riuscire a vivere con sufficiente tranquillità, può essere sintomo di una situazione già cronicizzata, soprattutto se alla base del disturbo non ci sono problemi o preoccupazioni davvero gravi.
Chi soffre di ansia generalizzata manifesta irrequietezza, scarsa concentrazione, tensione, impazienza, insonnia, panico e forte irritabilità. In questi casi, dunque, è necessario affrontare immediatamente il problema e adottare le giuste contromisure.
Un primo passo per cercare di lenire i sintomi dell’ansia e ritrovare il giusto equilibrio fra corpo e mente può essere quello di adottare alcuni rimedi naturali di comprovata efficacia. Meglio non ricorrere a sedativi e farmaci, che possono avere un impatto ancora più deleterio sulla salute.
Sappiate che l’ansia oggi è tra i disturbi più diffusi, insieme ad attacchi di panico e depressione, ma è importante per iniziare a maturare il pensiero che tutti possiamo uscire dal circolo vizioso di questo disturbo.
Qui si parla dell‘ansia patologica, da non confondere con le normali condizioni di agitazione a cui siamo spessi sottoposti quando dobbiamo affrontare situazioni nuove o prove importanti. Questa è infatti una forma di ansia fisiologica, positiva, utile per migliorare le nostre prestazioni.
Dietro un disturbo d’ansia si nascondono situazioni di insoddisfazione cronica, preoccupazioni e malesseri che non riusciamo a verbalizzare ed esprimiamo attraverso il corpo, mediante i sintomi.
Raggruppa al suo interno altre forme diagnostiche come attacchi di panico, fobie, ansia generalizzata e disturbo post-traumatico da stress.
Ognuno di questi si presenta con sintomi caratteristici e richiede trattamenti differenti. Tuttavia ci sono dei sintomi fisici che tendono ad essere uguali in ogni disturbo: difficoltà del sonno (insonnia o continue interruzioni del sonno), continua sensazione di paura e agitazione, aumento del battito cardiaco, difficoltà a respirare, vertigini, tremori, irrigidimento muscolare.
Per parlare di ansia patologica è necessario che i sintomi persistano per 6 mesi o più, impedendo alla persona di poter condurre una vita normale.
In genere dietro un disturbo d’ansia si nascondono situazioni di insoddisfazione cronica, preoccupazioni e malesseri che non riusciamo a verbalizzare ed esprimiamo attraverso il corpo, mediante i sintomi.
SCOPRI ANCHE: La sudorazione notturna: rimedi naturali
La Natura, infatti, ci mette a disposizione molte erbe e piante officinali dalle spiccate proprietà calmanti, rilassanti e sedative a cui si può ricorrere per alleviare i principali sintomi dell’ansia.
Allo stesso modo, l’aromaterapia praticata con oli essenziali per lenire la tensione muscolare e nervosa, può essere un ottimo coadiuvante per favore il rilassamento e combattere l’odioso disturbo. Ma vediamo nel dettagli quali sono i principali rimedi per combattere l’ansia in maniera naturale.
E’ inoltre opportuno correggere le proprie abitudini e sposare uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta. Evitate, dunque, cibi e bevande che potrebbero acuire l’insonnia o l’agitazione, come caffé, e alcolici.
Aumentate, invece, l’apporto di vitamine del gruppo B ed E, calcio e magnesio. Anche curare l’alimentazione è importante: ci sono delle bevande che possono aumentare il livello di agitazione, come il caffè, l’alcool, il té o le bevande energetiche.
Abbondate con frutta e verdura fresca, cereali integrali e state alla larga dagli zuccheri. Provate dunque a seguire questi suggerimenti, utilizzando quello che hai già in casa o rivolgendoti presso erboristerie di fiducia.
Fiori di Bach: tutti noi conosciamo i fiori di Bach, essenze del tutto naturali studiate per intervenire in aiuto in particolari situazioni.
Per l’ansia si consiglia il Rescue Remedy, composto da 5 fiori (Clematis, Impatiens, Rock Rose, Cherry Plum e Star of Bethelhem). Assunto prima di situazioni potenzialmente ansiogene, può aiutare a tenere sotto controllo la nostra agitazione.
Aromaterapia: per combattere l’ansia prova anche con gli oli essenziali alla lavanda, al bergamotto, al gelsomino o alla rosa.
Hanno un effetto rilassante sul nostro organismo anche il sandalo, l’ylang-ylang, il cipresso e il geranio, ma funzionano altrettanto bene anche il sandalo, la melissa, il gelsomino e la rosa.
Questi oli possono essere utilizzati come lozioni massaggianti, nel bagno, o direttamente negli infusori di aromi.
Rilassamento, yoga e tecniche di respirazione: per aiutare il corpo a rilassarsi possono essere utili anche degli esercizi di rilassamento muscolare, yoga e training autogeno.
Attraverso il controllo del respiro e la contrazione e decontrazione dei muscoli, si favorisce il raggiungimento di una condizione di benessere con effetti positivi anche sull’ansia.
Fate esercizio fisico e camminate nella natura: oramai numerosi studi scientifici hanno dimostrato gli effetti positivi del contatto con la natura.
Provate a correre o a fare lunghe passeggiate nei parchi o in aperta campagna, respirate in maniera controllata e soffermati ad osservare il paesaggio circostante. Questo vi aiuterà a svuotare il corpo dalle tossine e dall’energia negativa, favorendo benessere e pensieri positivi.
E’ ormai provato che l’attività aerobica e lo sport in generale sono i migliori alleati nella battaglia contro l’ansia e degli gli stati emotivi che producono stress e tensione muscolare.
In particolare lo jogging ed il nuoto sono i più indicati per alleviare la tensione e ritrovare il giusto benessere psico-fisco, oltre che per migliorare notevolmente la qualità del riposo notturno.
Anche i preparati fitoterapici vengono in aiuto contro i sintomi fisici dell’ansia. Fate molta attenzione ai possibili effetti collaterali e all’interazione con altri farmaci. Chiedete consiglio sempre all’erborista o al medico curante.
Uno degli errori commessi più frequentemente per combattere l’ansia è quello di ricorrere subito agli psicofarmaci. Questi ultimi in realtà inducono delle condizioni di dipendenza dal farmaco per cui è molto difficile poi interrompere il trattamento.
Se si vuole davvero curare l’ansia è bene chiedere aiuto ad uno psicologo per impostare un percorso di terapia che consenta di capire cosa si nasconde dietro i sintomi fisici dell’ansia.
Solo dopo aver dato voce al proprio malessere ed estirpato la causa della nostra sofferenza, i sintomi inizieranno a scomparire.
Un ultimo consiglio: cercate di pensare positivo, di avere un approccio ottimista alla vita e affrontare ogni problema con determinazione, la cura migliore per la mente è una bella dose di autostima e buona volontà!
Ecco altri articoli interessanti per aiutarvi a rilassarsi sempre meglio ed in modo naturale:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.