Scopriamo tutto sul Golden Retriever: una delle razze di cani più popolari al mondo per il suo atteggiamento gioviale e amichevole.
La sua intelligenza e la sua immagine di cane amorevole e perfetto per la famiglia spiegano il suo successo.
Ottimo nuotatore è un cane da riporto e da cerca, di taglia grande, dal carattere spiccatamente socievole. Amatissimo dai bambini, gode in questi anni di una immensa e meritata popolarità.
Il Golden Retriever ha una naturale predisposizione ai lavori sociali, come il salvataggio (soprattutto nautico), ma anche la pet therapy, in particolare per ammalati, non vedenti e disabili.
È un cane dall’indole equilibrata e straordinaria, spiccatamente intelligente e perennemente desideroso di interagire con l’essere umano, al punto che nessun padrone lo trova inadatto a lui e alla sua famiglia.
Da cucciolo è senza dubbio uno dei cani più belli che esistano al mondo, ma la sua bellezza estetica, rafforzata da un manto dorato e splendente, resta intatta anche quando il cane raggiunge l’età adulta.
Scopriamolo insieme in tutti gli aspetti.
Scopri tutto sulle razze di cani più belle e interessanti
Contenuti
La razza Golden ha origini inglesi, è molto diffuso sia in Europa che in Nord America. Ne esistono due tipologie, britannica e americana (suddiviso a sua volta tra statunitense e canadese). Si tratta di sfumature, più che di differenze; la razza infatti è classificata e registrata come unica.
Le origini si basano su numerose ipotesi sulle sue origini. La meno fantasiosa lo fa discendere da un incrocio tra il Tweed Water Spaniel (estinto) e il Flat Coated Retriever, ma esistono molte altre teorie.
In ogni caso, gli incroci che hanno portato alla diffusione del Golden come lo conosciamo, ne hanno mantenuto il fiuto sopraffino, che lo rendono un eccellente cane da caccia.
È inoltre un fantastico cane da riporto (retriever, appunto) e si trova a suo agio in acqua. Per questa sua dote, infatti, è largamente utilizzato come cane da salvataggio, sia dalla Protezione Civile (terremoti, calamità terrestri), sia per interventi in acqua.
Classificato come razza nel 1903 in Inghilterra, si è poi diffuso nel resto del mondo.
Il suo nome, Retriever, viene da verbo inglese to retrieve, cioè riportare. Infatti indica il suo compito, che è appunto quello di un cane da caccia e deve rintracciare la preda ferita nell’acqua, trattandosi spesso di anatre e altra cacciagione lacustre, e consegnarla al padrone. Il nome si pronuncia ‘retriver‘.
Si tratta di un cane grande, caratterizzato da un corpo robusto e potente, equilibrato e ben allineato.
Peso | Taglia | |
---|---|---|
Femmina | Fra 24 kg e 28 kg | Fra 51 cm e 56 cm |
Maschio | Fra 28 kg e 32 kg | Fra 56 cm e 61 cm |
La razza Golden è partita da un incrocio tra un Retriever di colore giallo con un Tweed Water Spaniel, ormai estinto. Nel corso degli anni sono stati effettuati incroci con altre razze.
Da queste combinazioni è stato alla fine ottenuto il Golden che conosciamo oggi, un cane da riporto forte, ma dal temperamento gentile.
Questo in realtà è il British Golden Retriever, la razza originale da cui tutti gli altri sono poi discesi. Quando il Golden fu introdotto per la prima volta negli Stati Uniti, attraverso il Canada, era dunque un cane di razza britannica.
È stato intorno alla seconda guerra mondiale che il tipo britannico e quello americano hanno cominciato a divergere. Gli allevatori si affidavano ad incroci tra cani americani e, nel corso del tempo, la razza americana ha cominciato a differenziarsi nettamente da quella britannica.
Oggi il British Golden Retriever è più pesante, ha la testa più grossa, è più muscoloso nel quarto anteriore e di colore generalmente più chiaro del suo cugino americano.
È socievole e mite. Ha un’indole giocosa, ma è altrettanto amante della compagnia e della vita di appartamento.
Ha molto bisogno di interagire con il mondo, a partire dal padrone. Per questa ragione si prestano molto bene ad eseguire compiti nel sociale.
Ottimi cani da compagnia per persone anziane o disabili, o cani guida per non vedenti, non sanno fare la guardia, per via del carattere socievole, docile e giocherellone. Pertanto non ci aspettiamo che protegga il territorio con tutte le sue forze, perché, essendo un cane molto socievole, saprà avere un atteggiamento amichevole anche con persone potenzialmente ostili.
Il Golden Retriever, pur avendo grande personalità, ha un’indole docile e mansueta. Di contro, è un cane estremamente intelligente e molto flessibile, riesce ad adattarsi ad ogni situazione.
Questo cane ama la compagnia, ne ha bisogno. Sarà bene considerare l’ambiente all’interno del quale dovrà muoversi.
Se sarà troppo solo in casa o in giardino, rischierà di cadere in depressione e di perdere quella spontanea gioia di vivere che caratterizza la sua razza.
Il Golden è un cane robusto ma molto delicato, quanto a salute. Soffre di vari disturbi molto fastidiosi, tra cui malattie genetiche e displasia dell’anca. E’ anche un cane a rischio obesità.
Pertanto sarà opportuno scegliere un allevamento che tratti questa razza in modo da tenere sotto controllo e ridurre al minimo il rischio di malattie.
Per mantenere un cane sano (ma anche un padrone), sarà opportuno fargli fare molto movimento e sicuramente sarà un ottimo compagno di passeggiate all’aria aperta.
Il Golden Retriever è un cane che ama l’acqua. Tuttavia, occorre fare attenzione ad asciugare accuratamente il pelo e la coda, specialmente alla base, per evitare che i muscoli si contraggano in modo doloroso.
Anche le orecchie sono molto fragili e possono essere soggette ad allergie, dermatiti e altre malattie della pelle. Tra i rischi più comuni, presenta anche alcune predisposizioni al cancro, alla displasia dell’anca o alla cataratta durante i suoi ultimi anni di vita.
È un cane abbastanza longevo, può superare anche i 15 anni di età e vive mediamente fra i 12 e i 14 anni.
Il Golden necessita di una dieta bilanciata per evitare il sovrappeso. La sua razione giornaliera è idealmente assunta in 2 pasti. Si stima che mangi in media 400 grammi di crocchette di buona qualità. Le quantità aumenteranno o diminuiranno a seconda anche della reale attività fisica svolta, ma, ripetiamo, è fondamentale che si tratti di alimenti di qualità, come ad esempio questi:
Le sue unghie crescono con forza e regolarità e dovrebbero essere tagliate regolarmente. Ogni tanto il pelo va tagliato possono per mantenere il mantello in buona forma. Dovete curare in particolare modo la pulizia degli occhi e delle orecchie.
Ha un manto autopulente che deve essere spazzolato regolarmente per evitare la formazione di nodi. E’ sufficiente un bagno ogni 2 o 3 mesi. La sua toelettatura dovrebbe, se possibile, essere affidata ad un professionista.
Ha un sottopelo molto spesso. Si raccomanda pertanto di spazzolare ogni giorno (se possibile) o una volta alla settimana al minimo indispensabile per evitare grovigli.
La muta del Golden è regolare, ma aumenta in primavera. In questa stagione, la quantità di peli persi è importante.
L’educazione, da non confondere con l’addestramento, deve iniziare non appena il nuovo compagno arriva a casa. È infatti nei primi mesi che un cane è più ricettivo. Un buon apprendimento delle regole e delle interazioni sociali sarà la base per una bellissima relazione con il vostro cane, da cui trarre enormi soddisfazioni.
Si adatta abbastanza facilmente alla vita in un appartamento. Questo non gli impedisce di apprezzare davvero tanto almeno una lunga passeggiata al giorno, idealmente in luoghi vicini all’acqua per fare una bella nuotata.
Ha bisogno di camminare bene per 30 minuti e due volte al giorno per incanalare la sua energia traboccante. È un cane che trabocca di vita e che ama giocare all’aperto in particolare con i peluche.
Sebbene si adatti alla vita in casa, sarebbe molto più felice se avesse uno spazio esterno dove correre e divertirsi.
I cuccioli di Golden richiedono un sacco di tempo e di attenzione, soprattutto durante i primi mesi di vita. Le abitudini e le esperienze acquisite in questo periodo influenzeranno la loro salute, il loro comportamento e la loro personalità per il resto della loro vita.
Il cucciolo, tra i 2 e i 5 mesi di vita, raddoppia il proprio peso corporeo, essendo anche un cane molto vorace.
È in questa fase che sarà fondamentale alimentarlo in modo sano, scongiurando il pericolo dell’obesità e delle malattie dell’apparato scheletrico.
La curiosità: il Golden Retriever è anche un ottimo nuotatore ed è talmente socievole da interagire in maniera amichevole con gli altri animali di casa, tipicamente i gatti.
Come tutti i cuccioli anche i piccoli Golden amano esplorare. Per questo motivo, è importante eliminare i potenziali pericoli dal loro ambiente.
I momenti migliori per portare fuori il vostro cucciolo di Golden sono:
Ecco alcune cose da sapere per quanto riguarda l’addestramento di questo splendido cane.
Originariamente, la loro funzione era di portare gli uccelli acquatici uccisi sulla terraferma. Per questo sono esperti nuotatori e hanno una notevole forza. Raramente si trova un Golden che non ami l’acqua e si rifiuti di nuotare. Tuttavia, se il vostro cucciolo non ha mai fatto il bagno prima, dovreste insegnargli dolcemente ad entrare in acqua per non traumatizzarlo.
Per la sua prima nuotata meglio portarlo con un altro cane che ami l’acqua e che non esiterà a mostrargli come si fa, oppure gettate dei legnetti in acqua e fatelo entrare in acqua gradualmente.
Per queste qualità si utilizza anche per il salvamento, sfruttando la sua innata acquaticità ed il carattere dolce e socievole, dopo un opportuno addestramento.
Quando è sulla spiaggia, anche d’inverno e temperature basse, si getta in acqua a capofitto. Negargli un bagno è visto come una punizione.
Proprio per il suo carattere docile e gentile si rivela una scelta perfetta per chi non ha mai avuto un cane.
Dotato di un carattere socievole, è gentile con i bambini e ama il padrone. Quindi, se avete tenerezza da offrire e tempo da dedicare a lui, lo restituirà con devozione quotidiana. Egli sarà senza dubbio il più fedele protettore della vostra casa, il confidente dei vostri figli. Un membro a pieno titolo della famiglia di cui non si può fare a meno
Il carattere calmo, la sua mancanza di aggressività, la sua intelligenza e l’attaccamento viscerale al padrone, lo rendono il cane ideale per fare la guida ai non vedenti o come aiuto per le persone con disabilità, e anche come cane da salvamento.
Dotato di un carattere socievole, è il cane ideale per la famiglia e si prenderà cura dei bambini con la massima attenzione e tanta dolcezza.
Infatti gli piace giocare ed ama il suo padrone alla follia. Quindi, se gli si offre tenerezza e tempo da passare assieme, sarà un compagno di giochi molto divertente, ma anche un protettore fedele della casa e dei bambini. Insomma, un membro a pieno titolo della famiglia!
Allevamenti di questi bellissimi animali si trovano un po’ in tutta Italia, perché è molto diffuso e amato, tuttavia valgono sempre i nostri consigli sulla scelta. Controllate che abbia l’affisso ENCI (che potete vedere sul sito) per essere sicuri della serietà del venditore e della purezza della razza.
Infatti, la scelta di un allevamento è fondamentale per evitare future brutte sorprese, come un cucciolo affetto da disturbi comportamentali o malattie.
I nostri consigli per valutare il migliore allevamento sono questi:
Ed ora eccoci al prezzo dei cuccioli.
Se dopo aver appreso qualcosa in più sul Golden Retriever, vi è nato il desiderio di possederne uno, sappiate che un cucciolo può costare tra i 500 e i 1.100 euro, comprensivo di certificati, documenti e pedigree.
Si tratta sicuramente di una spesa importante, ma l’amore che questo cane potrà darvi negli anni che sarà parte della vostra famiglia, sarà senza dubbio impagabile.
Come sempre spazio alle risposte alle domande che ci avete inviato via mail.
La risposta dipende dall’età del vostro cane. Da giovane infatti ha più bisogno di correre o camminare, diciamo che un esemplare adulto deve camminare almeno due volte al giorno per circa 30 minuti. Un’ora al giorno quindi da dedicare al vostro amico a quattro zampe.
In genere si raccomanda di nutrire un Golden adulto due volte al giorno. Tuttavia, ricordate che ogni cane è unico e le esigenze possono variare da un individuo all’altro. In caso di dubbi, si consiglia di chiedere consiglio al veterinario.
La risposta è che in genere non lo sono. Questo perché sono naturalmente affettuosi e docili e non hanno tendenze aggressive. Alcuni se addestrati possono imparare a fare la guardia ma non rientra generalmente nella loro indole.
La risposta come vi abbiamo anticipato è chiaramente si, amano stare in acqua. Che si tratti di una spiaggia, del fiume, di un lago o della vostra piscina, questi cani si divertiranno sicuramente a sguazzare in acqua quando le temperature saranno alte ma in generale sempre.
Il ciclo di solito dura dalle 2 alle 4 settimane. All’inizio del ciclo, una femmina può non essere ricettiva nei confronti dei cani maschi, anche se alcune lo sono per tutta la durata del ciclo. Il ciclo può essere più o meno lungo e si saprà che è terminato quando la vulva torna alle sue dimensioni normali e non ci sono più perdite di sangue o di liquidi.
Si ma non preoccupatevi, abbiamo uno speciale dedicato proprio a come pulire il pelo dei Golden.
Leggete le nostre recensioni di queste razze di cani:
Ecco anche altre utili informazioni sui cani:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.