Scoprite tutte le proprietà ed in benefici dell’olio di arachidi, che si ricava dai semi di arachidi o noccioline americane. Quest’olio vegetale è diffuso da anni anche in Italia, ma probabilmente ignoriamo molte sue caratteristiche. Vediamo quindi usi, benefici e proprietà.
Contenuti
Dai semi contenuti nel guscio delle arachidi si ottiene l’olio per spremitura a freddo. Ha un colore giallo paglierino e un sapore dolce che ricorda la nocciola.
Si ricava anche per pressione il famoso burro di arachidi che si può spalmare sui sandwich con la marmellata, come fanno gli Americani, o da solo. Si può anche impiegare come sostituto della materia grassa nei dolci senza burro.
Possiede un basso livello di grassi ed un elevato contenuto di antiossidanti e di steroli vegetali. Queste caratteristiche lo rendono un ottimo grasso per cucinare.
Interessante in particolare i fitosteroli, steroli di origine vegetale, permettono di abbassare il colesterolo, ostacolandone l’assorbimento da parte dell’organismo. Proteggono, quindi, dalle malattie cardiovascolari. Ecco perché il consumo di quest’olio, assieme all’olio di oliva, è indicato in una dieta sana ed equilibrata come la dieta mediterranea.
Altro contenuto importante è dato dal resveratrolo, appartenente alla categoria dei polifenoli. Ha potere antiossidante, ed in particolare è efficace nel prevenire malattie neurodegenerative, l’Alzheimer, il cancro, le malattie cardiovascolari e le infezioni virali e fungine.
L’olio che acquistiamo nei supermercati è quello raffinato. Ha un colore meno intenso e un sapore molto tenue.
Insieme ad altri oli ricavati dai semi oleosi come l’olio di mais e l’olio di semi di girasole, sono ottimi soprattutto se utilizzati crudo, come condimento per insalate e verdure, meno come olio per friggere.
In effetti, l’olio di arachidi possiede un buon punto di fumo, la temperatura oltre la quale l’olio si degrada, producendo sostanze potenzialmente tossiche. il suo punto di fumo è di circa 180°, quindi si può utilizzare anche per friggere, anche se è sempre preferibile utilizzare l’olio di oliva per le cotture e le fritture.
Altri importanti utilizzi dell’olio d’arachidi riguardano l’uso esterno, applicandolo e massaggiandolo sulla pelle secca la idrata ed è efficace per lenire piccoli problemi come eczemi e acne.
Sembra efficace nel trattamento dell’artrite e dei dolori articolari, soprattutto quello delle giunture, quindi si può utilizzare per fare dei massaggi in presenza di problemi di questo genere.
Ha benefici anche per quanto riguarda la bellezza dei capelli:
Vediamo una facile ricetta da fare a casa per idratare e combatter la forfora grazie alle proprietà antisettiche e purificanti.
Procedimento. Mescolate tutto in una terrina, quando sono ben amalgamati, e applicate l’impacco su tutta la capigliatura. Lasciate in posa per almeno un paio di ore, procedete con il normale shampoo. Altri utilizzi dell’olio di arachidi in cosmetica.
Un’altro rimedio di bellezza per avere labbra morbide e a prova di bacio, è uno scrub all’olio.
Usate uno spazzolino da denti imbevuto di olio e passatelo delicatamente sulle labbra. Poi tamponate con una salvietta imbevuta di acqua tiepida, potete anche fare un semplice massaggio con l’olio, se preferite, al posto dello spazzolino.
A proposito di arachidi, eccovi anche altri prodotti biologici in vendita online:
Eccovi le proprietà e degli utilizzi di vari oli vegetali sia per la cucina che per la bellezza della pelle e dei capelli; li abbiamo recensiti per voi:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.