Tutto sulla Rodiola: proprietà e benefici di questa pianta della salute, molto utilizzata in campo omeopatico contro stress e peso eccessivo.
Contenuti
La rodiola, il cui nome scientifico è in realtà Rhodiola rosea, che significa piccola rosa, avendo un caratteristico profumo molto simile a quello delle rose. Originariamente nasce sui suoli freddi e rocciosi delle montagne siberiane, dove era ben nota come “radice d’oro”. Non a caso si usava donarla prima del matrimonio, per augurare la nascita di figli sani.
Gli usi terapeutici della rodiola si possono far risalire a migliaia di anni fa, proprio grazie alla cultura popolare siberiana. I benefici di questo rimedio naturale sono stati tramandati di generazione in generazione, arrivando fino ad oggi,
Si tratta di una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Crassulaceae. Raggiunge un’altezza di 35-40 cm e produce fiori gialli, arancioni o rossi nel periodo estivo. Le foglie sono lanceolate e dentellate.
Cresce ad altezze molto elevate, arrivando anche oltre i 5000 metri. Necessita di sole per potersi sviluppare a pieno. Oggi è presente anche sulle Alpi e sui Pirenei.
Attualmente sono proprio le radici a destare maggiore interesse per le loro proprietà, mentre un tempo si utilizzavano anche i fiori e le foglie.
Le foglie si applicavano sulle ferite per alleviare il dolore e favorire la cicatrizzazione, mentre i fiori erano impiegati per problematiche di tipo gastrointestinale.
I benefici riscontrati sono dovuti alla presenza di numerosi principi attivi come il salidroside. Quest’ultimo in particolare agisce direttamente sui neurotrasmettitori più importanti del nostro cervello, come la serononina.
Degni di nota sono anche la rosavina, i flavonoidi, i tannini, gli acidi clorogenico e caffeico.
Agendo direttamente sul cervello e sull’umore, sono numerosi i benefici riscontrati dall’utilizzo di questa pianta.
Numerose sono anche le ricadute sul benessere dell’organismo, sia in forma preventiva che per il trattamento di diverse problematiche nell’uomo e nella donna.
La pianta contribuisce anche alla riduzione del peso corporeo, soprattutto grazie alla sua capacità di attenuare il senso di fame ansiosa. Agendo difatti sul neurotrasmettitore della serotonina e aumentandone la sua produzione, la rodiola è in grado di placare gli attacchi di fame compulsiva. Aumentando difatti l’umore, si riducono ansia e stress, che portano a mangiare in maniera nervosa.
Allo stesso tempo, viene regolata anche la presenza di dopamina, responsabile del senso di sazietà.
Inoltre favorisce una maggiore attivazione del metabolismo, aiutando ad eliminare progressivamente la massa grassa, a favore di quella magra. Ovviamente, il consumo di rodiola deve accompagnarsi ad una corretta dieta bilanciata e all’attività fisica.
Prima di assumere integratori a base di rhodiola rosae, come sempre consigliamo di consultare il medico curante, specialmente se siete seguendo una particolare terapia farmacologica.
È normalmente ben tollerata e non presenta particolari controindicazioni se non nei soggetti cardiopatici, ipertesi e con problemi alla tiroide. Tra gli effetti collaterali può causare insonnia, a causa delle proprietà stimolanti, agitazione e nervosismo.
La curiosità: l’etimologia del genere rhodiola risulterebbe essere di derivazione greca e significa “rosa”, a causa proprio del suo delicato profumo, che ricorda questo fiore.
Per poter assumere questa pianta, si consiglia di acquistarne l’estratto secco sotto forma di capsule, polvere, compresse, olio essenziale:
Le dosi sono varie, in funzione del problema e delle caratteristiche fisiche, per cui il fai da te è altamente sconsigliato.
Li potete trovare in erboristeria e nei negozi specializzati in prodotti biologici.
Potrebbero interessarti anche alcuni integratori a base di rodiola in vendita online:
Scoprite anche i benefici e le proprietà di altre piante della salute:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.