Cani docili dal mantello folto e sguardo intelligente, i Bobtail amano la compagnia e sono molto pazienti coi bambini. Sono cani di taglia media dal carattere docile e fedele, a pelo lungo per proteggersi dalle temperature fredde, poiché restano molto all’aperto, in quanto utilizzati cani da pastore.
Il nome comune deriva dal fatto che storicamente la coda veniva tagliata tanto da assomigliare ad un panda, ma in realtà il nome ufficiale è Old English Sheepdog. Animale perfetto come cane da compagnia e per la vita in famiglia, è consigliato anche quando ci cono bambini. Non morde, non fa danni, ed è davvero affettuoso. Vediamo di conoscerlo meglio!
Contenuti
Noto anche come Old English Sheepdog, è una delle razze di cani riconosciute dalla Federazione Cinologica Internazionale nel gruppo 1 ‘Cani da pastore e bovari’, sulle cui origini rimane un velo di incertezza. Probabilmente proviene da un comune ceppo dell’Asia occidentale.
Veniva inizialmente utilizzato nei secoli scorsi in Inghilterra come cane per la sorveglianza, la protezione e la guida dei greggi e delle mucche, specialmente per condurle ai mercati.
Le uniche notizie certe, tuttavia, risalgono ad una mostra canina del 1873 a Birmingham, in cui non riscosse particolare successo. Questa razza arriva in America dopo il 1880 e fu molto apprezzata entrando a far parte del Westminster Kennel Club.
Solo anni dopo è diventato un esemplare ricercato dagli appassionati per il suo carattere bonario. Di certo è che nasce come cane da lavoro, abituato alla vita rustica. Oggi è una razza amatissima in Inghilterra, ma ancora poco diffusa in Italia, forse perchè ha comunque bisogno di ampi spazi, di giardino e di clima temperato.
L’abitudine di tagliare la coda nasce dal fatto che questi cani potevano incontrare altri animali e potevano nascere scontri: eliminare la lunga coda poteva aiutarlo a salvarsi.
Le caratteristiche distintive dell’Old English Sheepdog sono la coda corta, l’aspetto massiccio e la notevole abbondanza di folto e lungo pelo, solitamente grigio e bianco, che gli copre anche il muso e gli occhi.
Si presenta fisicamente:
Come altri cani da pastore, ha un carattere molto dolce ed affettuoso, sia con il padrone che con tutta la famiglia che lo adotta.
Viste queste sue peculiarità, è il cane più adatto alla vita in famiglie con bambini anche piccoli, con persone diversamente abili, con anziani. Stringe inoltre un legame molto forte con la persona a cui si lega e ne sarà fedele amico per sempre, ed in particolare con i bambini con cui cresce.
Non essendo diffidente verso gli estranei ed è considerato tra i cani che non abbaiano: proprio per questo sono i più adatti a fare come cani da guardia, perché allertano solo in caso di necessità.
Tra i suoi difetti possiamo dire che:
Cani da pastore, ecco le razze più popolari:
Questa razza inglese di cane da pastore è sempre in movimento, è un animale energico e per questo necessita di una dieta equilibrata e corretta che gli fornisca un giusto apporto di proteine, vitamine e minerali.
Si consiglia un’alimentazione per cani in confezione per cani medio-grossi. Chiedere consiglio al veterinario.
In generale ha bisogno di poche cure quotidiane. L’unica attenzione da prestare è al suo lungo pelo, che tende a riempirsi di sporcizia, polvere, detriti, materia fecale e urina e ad aggrovigliarsi in nodi.
Va dunque spazzolato ogni giorno con una spazzola per cani e con cura particolare almeno una volta a settimana – per un paio di ore – per evitare che si formino troppi nodi.
Si consiglia la toelettatura una volta al mese per lavarlo e per tenere il pelo ad una lunghezza adeguata.
Se accudito seguendo le sue caratteristiche naturali, garantendogli una buona alimentazione e permettendogli un adeguato movimento quotidiano, ha un’aspettativa di vita dai 10 ai 14 anni.
Non è molto diffuso in Italia. In ogni caso nella scelta dell’allevamento è bene verificare la registrazione all’ENCI nell’apposita sezione degli allevatori.
Nel momento dell’acquisto, il cucciolo dovrà essere consegnato dopo il 60° giorno di vita, sverminato, vaccinato, munito di microchip. Deve essere inoltre accompagnato da un certificato medico che attesti le sue condizioni di salute dopo la visita di un veterinario.
Un cucciolo costa tra i 1.000 e i 1.500 euro. Dipende dal pedigree e dall’area geografica dove viene acquistato, così come l’allevamento a cui ci si rivolge.
Il consiglio è quello di acquistare i cani di razza solo da allevatori certificati che possano fornire Pedigree e che offrire anche la giusta assistenza per allevarli.
In Italia questa razza non è tra le più diffuse ma certamente è un cane apprezzato e richiesto. Ecco alcuni importanti allevamenti nel nord Italia.
Non è un cane, è un gatto molto apprezzato e famoso in Giappone, suo paese di origine. La sua caratteristica è la coda estremamente corta, che sembra appunto mozza.
Potrebbero interessarvi altri cani da pastore, scopriteli con le nostre guide:
Ed ecco altri articoli interessanti per la vita con il nostro amato cane:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.