Il piacere tutto femminile di elaborare con le proprie mani i cosmetici rappresenta un incontro diretto con la natura, senza fastidiosi intermediari come i conservanti, i coloranti, i profumi, gli emulsionanti o i solventi.
Per questa ragione, i vegetali impiegati per le preparazioni è bene che siano freschi e, soprattutto, di stagione: solo così, infatti, rimane integra la ricchezza delle vitamine, dei minerali e delle altre preziosissime componenti, come non sarebbe mai possibile in un cosmetico confezionato.
Con la modalità fai-da-te, inoltre, si ha la possibilità di modificare le ricette base in relazione alle proprie esigenze specifiche e personali, divertendosi col preparare prodotti che vanno da quelli per la pulizia quotidiana fino ai cosmetici veri e propri.
Di seguito, vogliamo suggerire alle signore che ci leggono qualche semplice preparazione di uso quotidiano, offrendo loro un’ottima alternativa casalinga agli analoghi prodotti industriali.
DETERGENTE PER IL VISO
Ingredienti:
-una manciata di mandorle sbucciate (o un pugno di farina di mandorle);
-una cucchiaiata di gel d’aloe;
-un cucchiaino colmo di argilla (bianca è più delicata, verde aggressiva);
-tonico eco-bio a scelta q.b.;
-due gocce di olio essenziale di lavanda.
Tritate le mandorle finemente nel frullatore e mescolarle col resto degli ingredienti: deve risultare un composto quasi solido. Si utilizza un pezzo alla volta: si stacca dal composto, lo si diluisce con l’acqua nel palmo della mano fino a renderlo cremoso e poi lo si passa sul viso.
Va conservato in frigorifero e si mantiene per una settimana, massimo dieci giorni: per questo motivo, è meglio prepararne poco alla volta.
DENTIFRICIO AL BICARBONATO
Ingredienti:
-un cucchiaio colmo di bicarbonato;
-un cucchiaio di argilla bianca (caolino);
-4/5 gocce di olio essenziale di tea tree e/o di menta.
Mescolare in una ciotola gli ingredienti e amalgamare bene. Trasferire il composto in un barattolo, tipo quelli delle creme, o in un vasetto di vetro. Per l’utilizzo, prelevare una piccola quantità con un cucchiaino e intingervi lo spazzolino umido, usandolo come un normale dentifricio in pasta. Si consiglia di non immergere lo spazzolino umido direttamente nel barattolo per ovvie ragioni di igiene. Si ricorda, inoltre, che il bicarbonato è abrasivo, con effetti sulla placca, quindi va usato ogni tanto per una pulizia profonda senza strofinare troppo per non irritare le gengive.
SCRUB PER IL CORPO
Ingredienti:
-cacao, sale fino e bicarbonato in parti uguali (ad esempio, un cucchiaino);
-olio di mandorle (o di jojoba) q.b.;
Prendere cacao, sale fino e bicarbonato e mescolarli bene a secco; aggiungere poco alla volta l’olio e amalgamarlo bene agli altri ingredienti fino a formare una “palla” compatta e passarla sulla pelle bagnata. Se il composto sembra troppo duro, è sufficiente inumidirlo. A seconda delle esigenze, è possibile aumentare o diminuire la dose di sale per rendere più o meno delicato lo scrub.
LUCIDALABBRA
Ingredienti:
-2 cucchiaini di burro di karitè;
-1 quadratino di cioccolato fondente (contenente lecitina).
Fondere gli ingredienti a bagnomaria, già in un vasetto di vetro, e lasciare raffreddare.
Il risultato è un balsamo ammorbidente per le labbra, che lascia anche una leggera colorazione; l’effetto però non è duraturo, perciò occorre rinfrescarlo spesso.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.