Alla scoperta di un frutto esotico che pare avere sedotto gli italiani. Il litchi ha conosciuto crescente popolarità nel nostro paese negli ultimi anni, grazie al suo gusto delicato, simile alla ciliegia: scopriamone meglio le proprietà e gli utilizzi che possiamo farne in cucina.
Contenuti
Noto anche come ciliegia della Cina, il Lychee, è un frutto esotico proveniente dalla Cina meridionale e dal Sud-Est asiatico, che cresce in grappoli da un albero sempreverde chiamato Litchi chinensis.
Sebbene ne esistano diverse varietà e aspetto, i frutti di quelle più commerciali si presentano esternamente con una buccia ruvida di un colore che varia dal rosa al rosso; internamente. Invece, la polpa è bianca ed è l’unica parte commestibile, caratterizzata da un suo sapore delicato che ricorda la ciliegia.
La pianta, che appartiene alla famiglia delle Sapindacee, può raggiungere altezze notevoli (anche 30 m) ed è caratterizzata dalla presenza di lunghe foglie sempreverdi. I frutti maturano nel tardo autunno.
Cina e India sono i maggiori produttori di questo frutto, che viene coltivato in quantità apprezzabili anche in Sudafrica, Thailandia, Madagascar. In Italia sono attualmente presenti soltanto alcune coltivazioni in Meridione.
Questi frutti tropicali contengono soprattutto minerali, quali potassio, rame, magnesio, fosforo e calcio; sono anche presenti vitamine del gruppo B e C (di cui questi frutti sono molto ricchi), niacina, fibre, carboidrati, zuccheri e acqua.
Le proprietà terapeutiche sono riconducibili in gran parte alla presenza dell’acido nicotinico, responsabile della dilatazione dei vasi sanguigni, della purificazione del sangue e delle regolazione di importanti reazioni ossidative all’interno del nostro organismo. Tali caratteristiche rendono questo frutto ideale per la prevenzione di patologie come l’aterosclerosi.
Anche l’elevata concentrazione di minerali in esso contenuti è in grado di apportare benefici a carico del sistema cardiocircolatorio.
Questi frutti sono dunque ricchi di sostanze nutritive e apportano diversi benefici per la salute:
Sono frutti ricchi di zuccheri naturali, quindi è importante consumarli con moderazione per evitare un consumo eccessivo di zuccheri. Ma naturalmente la quantità dipende anche dall’apporto totale di zuccheri da altre fonti.
In maniera generale, si raccomanda non più di 8 frutti come quantità giornaliera, per evitare un consumo eccessivo di zuccheri, ovvero circa 2 porzioni di frutti al giorno, da 2-4 litchi per porzione, a seconda delle dimensioni.
Si tratta di una raccomandazione generale e la quantità esatta da consumare ogni giorno può variare a seconda delle esigenze individuali.
Si aprono con le dita schiacciando leggermente la buccia, dopo aver praticato un taglio verticale con il coltello. La buccia rossa e rugosa sguscia via facilmente, esponendo la polpa bianca e succosa. All’interno è presente un lungo seme nero, da sputare.
La polpa bianca della varietà più conosciuta è succosa e traslucida, ed è la sola parte che si mangia di questi frutti esotici.
Il gusto ricorda l’aroma delle ciliegie mature e l’uva del moscato, è piuttosto dolce, ma anche aspro, delicatamente profumata, con note floreali e fruttate. Il sapore può comunque variare leggermente a seconda della varietà, ma in generale è considerato molto piacevole e rinfrescante.
Il frutto si conserva per diverso tempo mantenendo inalterate le su proprietà, per cui è possibile acquistarlo fresco sia sui banchi degli ortofrutta specializzati che online.
Il suo contenuto calorico è relativamente modesto: 66 kCal ogni 100 gr.
Non sono note controindicazioni particolari legate al loro consumo: chiaramente, dato il suo elevato contenuto zuccherino, è alimento non consigliato per pazienti diabetici.
Il frutto è prodotto da un albero dl fusto dritto dalla corteccia grigio-scura e con una fitta chioma che si sviluppa in altezza fino a 15-20 m.
Una piantina in vaso di circa 100-130 cm è venduta tra i 40 ed i 70 euro.
La pianta è un albero di origine tropicale e necessita quindi di un clima caldo ed umido, mentre l’inverno predilige un clima secco e non particolarmente rigido. Per questo è consigliabile tenerla in serra o in casa durante i mesi freddi, ed è quindi meglio coltivarla in vaso, rinunciando ai frutti ed utilizzandola come pianta ornamentale.
Per coglierne appieno il gusto, si consiglia di consumarli freschi, ma come vedremo il loro gusto delicato e versatile può trovare spazio anche come ingrediente di cocktail, sorbetti, liquori e confetture oppure all’interno di macedonie.
Fantastica per esempio questa ricetta che vi proponiamo.
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione. Portate ad ebollizione in un pentolino l’acqua, lo zucchero e il sale, a fiamma alta, mescolando fino a completo scioglimento dello zucchero. Abbassate la fiamma e fate sobbollire per 3 minuti circa. Togliete dal fuoco e lascia raffreddare a temperatura ambiente. Travasate il composto in una tazza, da conservare in frigorifero almeno un’oretta, in modo da refrigerarla totalmente. Mixate il latte di cocco ed il succo di litchi in una ciotola. Tirate fuori dal frigo il preparato di acqua, sale e zucchero che nel frattempo si sarà raffreddato e aggiungi il mix di latte di cocco e succo di litchi: aggiungete infine il succo di lime fresco. Trasferite il tutto in freezer almeno per un paio di ore prima di servire: ecco un sorbetto che sorprenderà gli amici!
Se vi interessano i frutti strani di Paesi lontani, o gli incroci insoliti, ecco le nostre schede:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.