Per una cucina naturale scoprite quali sono le proprietà e i benefici degli alimenti, con tutti i suggerimenti per prepararli al meglio dalla redazione di Tuttogreen.
Contenuti
Si sente sempre più spesso parlare di alimentazione e cucina naturale, un termine utilizzato in svariate accezioni, cosa che purtroppo a volte genera un po’ di confusione. Un termine che addirittura è privo di significato per quella fetta di umanità che non vive nel mondo industrializzato.
Come prima cosa cercheremo innanzitutto di chiarire il significato di questo termine ed il modo in cui lo impieghiamo noi.
Per una buona definizione di cucina naturale rimandiamo al libro Cucina naturale di Daniela Garavini e Sandra Honegger Chiari, che definiscono ‘naturale’ quel tipo di alimentazione che «rispetta la natura degli alimenti e quella di chi li deve mangiare». Una definizione che ci piace molto anche per il fatto di mettere al centro l’uomo, oltre che gli alimenti.
Non potrebbe quindi esistere una cucina naturale senza conoscere i suoi ingredienti. Vediamo le proprietà e gli usi di tutti gli alimenti, alcuni noti e altri poco conosciuti in Italia, pur avendo ottime proprietà dal punto di vista del sapore e delle virtù salutistiche.
Scopriamo cibi che accompagneranno il nostro viaggio all’interno dell’affascinante mondo della cucina naturale.
Se ti interessano tutti gli articoli sugli ingredienti della cucina naturale, continua a leggere.
Ecco la nostra selezione di ricette sia vegetariane che vegane per imparare a mangiare in modo sano:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.