Oggi parliamo dell’olio di moringa. Noto anche come olio di Ben o olio di Behen, si tratta di un superfood dalle numerosissime proprietà, utilizzabile in svariati ambiti anche non alimentari. Ricco di proteine (ben più di latte e uova), possiede inoltre tante altre qualità che lo rendono un ottimo alleato per la cura e la salute di pelle e capelli. Andiamo a scoprirlo insieme.
Contenuti
Si tratta di un olio assai prezioso ottenuto dalla spremitura dei semi di moringa. Simile all’olio di oliva, per l’elevato contenuto di omega 9, è ricco di antiossidanti. Usato per uso alimentare (condimento a crudo, cottura e frittura), possiede molte proprietà ed è pertanto utilizzato anche in altri ambiti.
Nell‘ayurveda, ad esempio, per le sue capacità antibatteriche e anti-infiammatorie, è utile nel trattamento di malattie della pelle e dolori articolari. Viene inoltre utilizzato per la produzione di saponi e altri prodotti per la cura e l’igiene personale grazie alla sua capacità di neutralizzare gli odori.
Deriva dalla Moringa oleifera, soprannominata anche “albero miracoloso”. Una pianta originaria del subcontinente Indiano, diffusa nelle zone tropicali ed equatoriali. Si tratta di una pianta commestibile in tutte le sue parti.
Di rilevante importanza il fatto che il suo contenuto proteico è completo ed equilibrato in tutta la gamma degli aminoacidi, un fatto praticamente unico nel mondo vegetale.
La Moringa è un nutrimento antico. Nei tempi antichi, già Egizi, Greci e Romani la assumevano tramite l’alimentazione, consapevoli delle sue straordinarie proprietà benefiche.
La moringa contiene:
Il suo olio, ampiamente utilizzato nell’industria cosmetica, è leggero e ricco di principi attivi. Contiene inoltre una buona quantità di acidi grassi (oleico, palmitico, linoleico), fitosteroli, vitamine A, E e C.
L’olio ricavato dai semi della Moringa contiene dal 65% al 76% di acido oleico, un valore del tutto simile a quello dell’olio di oliva.
Ed ha numerose applicazioni. Oltre all’impiego in ambito alimentare, trova interessanti applicazioni nella lubrificazione di meccanismi e nella fabbricazione di sapone e cosmetici.
Brucia senza produrre fumo, ed è pertanto adatto come combustibile per lampade e per il funzionamento diretto di motori diesel.
Una volta estratti gli oli dai semi, la pasta residua contiene il 60% di proteine pregiate, eccellenti per l’alimentazione umana ma anche animale.
Visti i suoi componenti, ne consegue che quest’olio ha numerose proprietà benefiche.
Per le sue altissime qualità antiossidanti e idratanti, è molto utilizzato in cosmetica, soprattutto per i trattamenti dedicati alla pelle e ai capelli.
L’Olio di Moringa può essere utilizzato per diversi scopi: nella preparazione di alimenti, nella produzione di profumi e prodotti per la cura dei capelli, ed anche come lubrificante per le auto.
Essendo ricco di vitamine e minerali, in alcune zone povere del mondo, come Africa e India, rappresenta un’importante integratore per combattere la malnutrizione.
Analizziamo un po’ più nello specifico alcuni suoi utilizzi.
Dai semi maturi si ricava un olio commestibile dal sapore dolciastro.
Ricco di acido oleico e di acido behenico, una volta raffinato assume un colore chiaro e inodore. Può essere consumato sia crudo, ad esempio per condire insalate o altri alimenti, oppure cotto e addirittura fritto.
È molto apprezzato dall’industria cosmetica perché, oltre ad essere ricco di principi attivi, è anche molto leggero, caratteristica che permette di realizzare creme e prodotti facilmente splamabili e che non risultano appiccicosi.
Nello specifico, grazie alle sue proprietà, è particolarmente utilizzato per i prodotti per la cura della pelle e dei capelli.
Migliora l’elasticità della pelle ed inibisce l’attività dei radicali liberi, principale causa di rughe, pelle secca o squamosa. Grazie alle sue proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie, deterge inoltre la pelle e favorisce la guarigione di piccoli tagli, punture d’insetti, eruzioni cutanee…
L’Olio di Moringa ha anche un effetto deodorante, cioè, neutralizza gli odori. Viene pertanto utilizzato anche per la produzione di saponi e altri prodotti per la cura e l’igiene personale.
Per quanto riguarda i capelli, rafforza il fusto dei capelli e li protegge dagli agenti esterni, migliora il micro-circolo sanguigno e contrasta la formazione della forfora. Ricchissimo di vitamina E, è un buon alleato dei capelli secchi: li idrata rendendoli più forti e ricchi di vitalità.
Grazie alle sue proprietà emollienti, idratanti ed antiossidanti, favorisce il benessere della pelle contrastando anche eventuali problematiche.
Molto utilizzato anche per la cura dei capelli in quanto:
L’Olio di Moringa si compra in erboristeria, nei negozi specializzati in superfood e comodamente online.
Il prezzo medio per 100 ml si aggira intorno ai 10-15 euro.
Sulla base di numerosi test effettuati, non si sono riscontrati effetti collaterali importanti a seguito dell’utilizzo di quest’olio.
Come per qualsiasi prodotto, è ovviamente controindicato in caso d’ipersensibilità nota ad una qualsiasi delle sostanze in esso contenute.
Se ti è interessato questo articolo, ecco il modo approfondire le tue conoscenze sui vari oli
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.