Animali

Animali con la T: sai quali sono?

L'elenco degli animali i cui nomi cominciano con la lettera T

Quali sono gli animali con la T? Molto probabilmente, ti sarà venuto subito in mente la tigre. Ma ce ne sono moltissimi altri. Alcuni ovvi, come la tartaruga e il topo, altri noti ma che difficilmente vengono subito in mente, come le termiti, il tonno e il tucano. E poi ce ne sono di davvero poco noti e anche di molto curiosi.
Scopriamoli tutti in questo articolo utile per soddisfare la curiosità dei grandi e per stuzzicare quella dei più piccoli.

Animali con la T: i cani

Iniziamo il nostro elenco degli animali i cui nomi cominciano per “T” dai cani. Vediamo alcune razze.

  • Taigan: razza levriera di taglia media proveniente dal Kirghizistan. Con un mantello lungo e morbido, questo cane può presentarsi nero, grigio, nero e bianco, marrone e giallo e bianco. Ha spesse orecchie cadenti, coperte da una lunga e morbida pelliccia ondulata. All’estremità della coda presenta un anello le cui vertebre di base sono unite
  • Tibetan terrier: proveniente dal Tibet, è un cane da compagnia, molto allegro, attivo e vivace. Con una struttura compatta, ha una testa folta e grandi occhi scuri
  • Tosa Inu: di origine giapponese, un cane con struttura robusta e massiccia, ma comunque agile e atletico. Di colore rossastro, il pelo è duro e folto. Ha occhi e orecchie piccoli. È un canale fedele e paziente, piuttosto calmo che ben sopporta la solitudine. Abbaia poco
  • Telomian: razza antichissima, originariamente impiegata come cane da caccia. Allegro, agile e molto vivace, è un ottimo cane da compagnia che si adegua benissimo alla vita in appartamento
  • Teddy Roosvelt Terrier: piccolo terrier da caccia dalla struttura muscolosa. Intelligente e fedele, è un cane che risponde bene all’addestramento. Molto energico, è vivace e giocherellone
  • Terranova: cane da lavoro di grandi dimensioni
  • Thai Ridgeback: di origine thailandese, è uno dei pochi cani che presenta una cresta di pelo sul dorso che è rivolta in senso contropelo
  • Terrier giapponese: razza canina che ha avuto origine da alcuni esemplari di Fox Terrier a pelo corto
  • Terrier boemo: originario della Repubblica Ceca, un cane che fa parte del gruppo dei terrier

Animali con la T: i gatti

Ecco ora un paio di esempi di gatti.

  • Turco del lago di van: proveniente dalla Turchia, un gatto di stazza grande e corporatura robusta. La coda è ricoperta di pelo e i grandi occhioni, in genere, sono azzurri
  • Tonchinese: di origine canadese, questa razza felina ha una testa triangolare con i contorni arrotondati, gli zigomi alti, le orecchie larghe e arrotondate, e il naso piccolissimo. Gli occhi, di colore verde-blu, hanno la forma che ricorda quella di una noce e sono piuttosto inclinati. La coda si assottiglia verso l’estremità

Animali con la T: gli uccelli

Concentriamoci ora sulla categoria dei volatili.

  • Taccola: della famiglia dei corvini, ha un piumaggio nero con sfumature blu sulla testa e grigie a livello della nuca. Rispetto agli altri esemplari della specie, ha un becco piuttosto piccolo. È diffuso soprattutto in Asia e in Europa. Si tratta di un uccello onnivoro, che si nutre sia di semi e frutta, così come anche di piccoli insetti
  • Tortora: uccello grigio con sfumature rosse o marroncine, appartenente alla famiglia dei piccioni. Il tratto distintivo è l’anello nero presente sul retro del collo. Si tratta di un animale gregario e socievole che viaggia spesso in grandi stormi, anche con esemplari diversi. Diffusa in Europa e in Medio Oriente, la tortora predilige i boschi e le zone poco frequentate dall’uomo
  • Tucano: uccello molto diffuso in sud America, che presenta caratteristiche particolari e chiaramente identificative. In primis, il grande becco giallo-arancione, con una macchia nera sull’estremità. È tutto nero, eccetto il viso che è bianco, con cerchi blu attorno agli occhi
  • Tacchino: gallinaceo americano poi importato in Europa. Si tratta di uno degli animali della fattoria tra i più diffusi. Ha il corpo scuro e la testa colorata
  • Tarabusino: uccellino che si riconosce per il suo caratteristico canto
  • Tordo: famiglia di uccelli di cui fanno parte il Tordo bottaccio (Turdus philomelos) e il Tordo sassello (Turdus iliacus)

Animali con la T: gli insetti

Per quanto riguarda gli insetti, ricordiamo.

  • Termite: insetto alato dalle mandibole molto forti e robuste che divora il legno. Tra i parassiti, viene considerato fra quelli più infestanti e distruttivi
  • Tarlo: piccolo insetto che si nutre della polpa del legno
  • Tafano: simile ad una mosca grande, vive in zone umide e paludose. La sua puntura è piuttosto dolorosa e può provocare reazioni allergiche anche gravi
  • Tarantola: ragno peloso che può raggiungere i 30 centimetri. Nonostante la sua fama spaventosa, solo in rari casi il morso di una tarantola è velenoso
  • Pulce: minuscolo insetto privo di ali che si nutre del sangue degli uccelli e dei mammiferi sui quali si attacca

Animali con la T: i pesci

Vediamo ora quali sono le varie specie di pesci che cominciano per T.

  • Tonno: della famiglia Scombridae, presenta un corpo ovoidale e allungato, bianco-azzurro sulla corazza, e con ventre e fianchi grigi con macchie argentate. Nuota velocemente
  • Tanuta: pesce dal corpo ovale con occhi grandi e bocca piccola. Ha una sola sola pinna dorsale e può raggiungere i 50 cm di lunghezza. Di solito vive sulle secche rocciose nei fondali ad un profondità di minimo 15 metri
  • Tinca: pesce d’acqua dolce diffuso in Europa che riesce a vivere senza particolari problemi nelle acque ferme e con poco ossigeno. Ha un corpo tozzo ricoperto da squame gialle e verdastre. Gli occhi sono rossi
  • Tracina raggiata: pesce molto grande con testa tozza. Dietro ad ogni occhio c’è una placca ossea ricoperta da due crestine; e poi, nella parte centrale della nuca, un’altra placca dotata sempre di crestine che si irradiano creando una sorta di ventaglio. Di colore bruno-giallastra, presenta macchie nere su tutto il corpo
  • Totano: mollusco cefalopode diffuso nel mediterraneo, nell’oceano Atlantico-Orientale e nel mare del Nord. Ha un corpo allungato a cui sono attaccati vari tentacoli ricoperti da numerose ventose
  • Tartufo nero: mollusco che vive sui fondali fangosi, sabbiosi o ricoperti da detriti. Ha una conchiglia molto robusta e di forma tondeggiante, mentre l’interno è lucido e bianco
  • Tordo nero: pesce dalla testa grossa e il corpo allungato che presenta, al centro di ogni squama una macchia azzurra. Diffuso nel Mediterraneo occidentale, vive nelle praterie di Posidonia o attorno alle rocce
  • Trota: pesce d’acqua dolce molto ambito dai pescatori per la bontà delle sue carni
  • Tridacna: grossa ostrica d’acqua salata
  • Trigone: specie di razza che presenta sulla coda un aculeo seghettato e velenoso che può causare ferite anche mortali
  • Triglia: pesce osseo dal corpo allungato, dotato di una bocca piccola che riesce a protrarre e dalla cui estremità si diramano due barbigli che gli servono per cercare cibo sui fondali
  • Tursiope: cetaceo della famiglia dei Delfinidi, è il più noto dei delfini, oltre che l’unico a sopravvivere in cattività
  • Tritoni: anfibi simili a lucertole, dotati di una grande coda con lamina natatoria
Qual è il primo pesce che vi viene in mente con l’iniziale t? Il tonno è un serio candidato

Animali con la T: i mammiferi

Passiamo ora alla categoria dei mammiferi.

  • Tapiro: della famiglia dei Tapiridi, è diffuso in America centro-sud e nel sud-est asiatico. Si tratta di un animale dalla corporatura robusta e tondeggiante, con la testa più piccola in proporzione al resto del corpo. È facilmente identificabile per via della corta proboscide. Di solito è un animale solitario e territoriale al punto che può manifestare atteggiamento aggressivi anche nei confronti dei suoi simili
  • Talpa: mammifero che scava lunghe gallerie sotto terra. Essendo abituato alla poca luce, non ha una vista molto sviluppata, che però compensa con udito e olfatto ottimi
  • Toporagno: piccolo mammifero che somiglia sia al topo che alla talpa. Presenta un muso lungo e appuntito, e ha una morbida pelliccia
  • Tricheco: grosso mammifero marino dal corpo pieno e tondeggiante, i cui tratti distintivi sono i baffi e le zanne bianche. Di colore rosa-marroncino, la sua pelle è piuttosto rugosa. Vive perlopiù sdraiato sui ghiacci e poi nuota in acqua per andare alla ricerca di cibo, ovvero piccole creature acquatiche
  • Toro: il maschio della mucca che, se castrato, prende allora il nome di ‘bue’
  • Tasso: mustelide diffuso in Europa e in Asia, che predilige le zone boschive. Ha un caratteristico muso a strisce bianche e nere, e si nutre principalmente di insetti, cereali, frutta e carne di animali morti. In inverno va in letargo
  • Tarsio: piccolo primate asiatico che può raggiungere i 15 cm di lunghezza del corpo. La coda è lunga circa 20 cm. Rispetto al corpo, presenta occhi e mani grandi
  • Tenrec: mammifero del Madagascar che somiglia a ricci e toporagni
  • Topo domestico: piccolo roditore appartenente alla famiglia dei Muridi che si distingue dal ratto fondamentalmente per le dimensioni (un topo domestico va dai 3 ai 10 cm, mentre un ratto dai 13 ai 27 cm). Molto intelligente, è facilmente addomesticabile tanto da poter divenire un animale da compagnia
  • Tigre: grosso felino dal caratteristico mantello a strisce nere e arancioni, noto per le sue abilità da cacciatore. Per la sua agilità, potenza e istinto, si trova all’apice della catena alimentare. Un esemplare maschio può arrivare a un metro e mezzo di altezza e pesare 300 Kg. Quando corre, sfiora i 70 Km/h. Vive nelle savane, nelle foreste tropicali, nelle praterie e nelle paludi di mangrovie

Animali con la T: i rettili

Parlando di rettili, a tutti verrà subito in mente la Tartaruga, con una “corazza” protettiva che si chiama carapace. Di tartarughe ve ne sono di varie specie e dimensioni.

In generale, le tartarughe vengono divise in 2 sottordini:

  • Cryptodira: il gruppo più numeroso di cui fanno parte le tartarughe terrestri, marine e gran parte di quelle d’acqua dolce
  • Pleurodira: tartarughe d’acqua dolce

Un altro rettile con la T è il tomistoma: della stessa famiglia dei coccodrilli, è diffuso nel Sud-est asiatico. Lungo 4-5 metri, ha un corpo affusolato e una coda muscolosa. Gli esemplari adulti possono arrivare a pesare fino a 200 kg! La colorazione è bruno-grigiastra, con striature nere sia sul corpo che sulla coda

Animali con la T in inglese

Passiamo ora alla lingua inglese, e vediamo quali sono gli animali che cominciano con la lettera T.

  • Tiger: tigre
  • Tortoise: tartaruga
  • Taurus: toro

Approfondimenti su animali domestici e non

Potrebbe interessarti anche:

Outbrain
Published by
Federica Ermete

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.