Quali cibi sono considerati antinfiammatori naturali? Ecco 25 cibi con proprietà speciali
Dalla farmacia della Natura, ecco gli antinfiammatori naturali: spezie e alimenti che aiutano a combattere le infiammazioni in modo naturale. Ecco la nostra guida approfondita.
Alcuni cibi agiscono da antinfiammatori naturali: la natura difatti è un’enorme farmacia a cielo aperto e non c’è da sorprendersi troppo nello scoprire quanti rimedi naturali abbiamo a disposizione.
Curare in modo attento la propria dieta alimentare è uno dei modi migliori, insieme al mantenimento di uno stile di vita sano, per tutelare il proprio stato di salute e prevenire l’insorgere di patologie a vari livelli.
Questo dato è ormai dimostrato da molteplici studi che negli anni hanno evidenziato come soprattutto la frutta e la verdura siano gli alimenti più benefici per il nostro organismo.
In particolare, possiamo considerare alcuni alimenti come i più attivi nello stimolare la capacità del nostro corpo di regolare in modo naturale i processi anti-infiammatori.
Vi avevamo già parlato in dettaglio di quali sono le più efficaci erbe antinfiammatorie naturali, ma ora proviamo a scoprire insieme quali sono questi 25 miracolosiingredienti da non far mancare a tavola.
Antinfiammatori naturali: articolazioni
Per chi soffre di dolori alle articolazioni, spesso l’utilizzo di antinfiammatori medicinali diventa un serio problema. Per questo sarebbe meglio rivolgersi a prodotti naturali ugualmente efficaci. Ecco alcuni dei più comuni:
Zenzero: le sue proprietà anti-infiammatorie provengono dalla presenza del gingerolo, una molecola capace di contrastare i dolori articolari e stimolare le funzioni del sistema immunitario.
Amarena: da gustare sotto forma di succo o essiccata come snack, anche questi frutti garantiscono una potente azione anti-infiammatoria per alleviare i dolori dovuti ad artrite e gotta. Utili anche per gli sportivi in seguito a problemi legati all’esercizio fisico.
Curcuma: un’altra spezia che non deve mancare nell’aromatizzare le pietanze. Fornisce, grazie alla curcumina in essa contenuta, la possibilità di alleviare il dolore cronico. Inoltre disinfetta anche le ferite.
Semi di lino: fonte importante di omega-3, possono essere pestati e utilizzati come olio da condimento. Agiscono contro le infiammazioni legate alle articolazioni, oltre a rinforzare il sistema immunitario.
Antinfiammatorio naturale denti
Passiamo ai rimedi naturali per il mal di denti, per evitare di assumere antibiotici e farmaci vari.
Olio estratto dai chiodi di garofano: questa soluzione naturale è molto efficace per ridurre il dolore nell’immediato, grazie al principio attivo dell’eugenolo. Bastano poche gocce su una garza con cui andrete a tamponare il dente malandato.
Limone: da sempre considerato uno dei migliori antinfiammatori, versatene qualche goccia del succo direttamente sul dente.
Sale: insieme al succo di limone, potete farne un collutorio con cui disinfettare la bocca e i denti. Utile se ripetuto anche dopo ogni pasto.
The nero: da sempre noto anche per le sue proprietà analgesiche, potete berne una tazza per combattere l’infiammazione e attenuare il dolore.
Antinfiammatori naturali: un tè allo zenzero con limone e miele
Antinfiammatori naturali gola
Contro il mal di gola, sono tanti i cibi antifiammatori che ci vengono in aiuto:
Miele: antico rimedio della nonna, alzi la mano chi non ha sorseggiato una bevanda calda con del miele durante l’influenza. Per sfruttare al massimo le sue proprietà antinfiammatorie, cercate di acquistare i prodotti biologici.
Cannella: aggiunta cereali, yogurt, ma anche a frullati e frappé, questa spezia consente di ridurre le infiammazioni e combattere le infezioni batteriche. Inoltre aiuta a controllare i livelli di zuccheri nel sangue ed aumentare le funzioni cerebrali.
Liquirizia: anche questo rimedio si rivela efficace. Basta masticarne un pezzo di liquirizia grezza per sentire subito un miglioramento. Attenzione non abusarne perché alza la pressione.
Propoli: le caramelle biologiche ai propoli disinfettano il cavo orale contrastando la diffusione dell’infiammazione.
Antinfiammatori naturali prostata
Scopriamo invece i rimedi naturali per l’infiammazione della prostata:
Semi di zucca: come tutti i semi oleosi, si è mostrata utile per ridurre i sintomi della prostatite. Questo perchè contiene fitosteroli e isoflavoni in abbondanza, sostanze fondamentali anche per la prevenzione.
Ortaggi a foglie verdi: spinaci, cavolo verde e broccoli sono tutti alimenti ricchi di flavonoidi ed in grado, quindi, di contrastare bene l’infiammazione ed agire anche in forma preventiva. Provate a fare un centrifugato con 200 gr di spinaci e 500 gr di carote.
Mirtillo rosso: questo frutto selvatico contiene delle proprietà antibatteriche preziose per tutto l’apparato urinario, quindi viene spesso impiegato per la cura e il trattamento della prostata.
Noci: aggiunte in insalata, allo yogurt, consumate fine pasto o come snack, contrastano l’infiammazione grazie agli acidi grassi e agli omega-3 contenuti in grandi quantità. Inoltre sono una fonte ottima di zinco, che aiuta nella riduzione dei sintomi e delle dimensioni stesse della prostata.
Tra gli antinfiammatori naturali maggiormente efficaci, il mirtillo rosso
Antinfiammatori naturali tendini
Per la cura della tendinite, anche in questo caso potete ricorrere ai cibi antinfiammatori:
Vitamina C: fate il pieno di vitamina C, quindi via libera ad arance, fragole e kiwi. Potete mangiare la frutta come volete, per uno spuntino a metà mattinata o sotto forma di macedonie e frullati. Aiuterete il vostro corpo a combattere l’infiammazione in maniera naturale.
Cacao e frutta secca: si tratta di alimenti ricchi di magnesio, un componente fondamentale per la salute della cartilagine e dei tendini.
Cipolla: come l’aglio, il porro e l’erba cipollina, alimenti tipici della nostra cucina, possiedono principi attivi in grado di inibire i processi infiammatori.
Carote: come albicocche, pomodori, patate dolci e zucca, contengono importanti sostanze anti-infiammatorie, oltre a contrastare i radicali liberi.
Olio extravergine d’oliva: in pochi lo sanno, ma l’olio contiene l’oleocantale, una sostanza fondamentale per contrastare ogni tipologia di infiammazione. Attenzione però, meglio consumarlo crudo.
Sedano: è un vero e proprio mix di vitamine e sali minerali, come la vitamina C, il fosforo, il calcio e il ferro. Inoltre, grazie alla presenza di apigenina, agisce come potente antinfiammatorio.
Te verde: i suoi benefici dipendono da un importante polifenolo, il quale agisce direttamente contro il gene responsabile dei processi infiammatori.
Antinfiammatori naturali: ecco i cibi che non devono mancare nella vostra dieta
Insomma, ottime ragioni per mangiarne in quantità e diminuire (o addirittura eliminare) il consumo di carne!
Approfondimenti tematici
Se la nostra guida ai cibi antinfiammatori naturali vi è interessata, ecco altri articoli da leggere per curarvi in maniera naturale:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.