Il cupuaçu è un frutto tropicale poco conosciuto ai più, ma non per questo meno gustoso e buono e ricco di tanti altri frutti tropicali di consumo comune come l’ananas o la banana. Questo frutto tropicale sembra essere infatti tra i frutti più buoni che la zona della foresta amazzonica possa regalare, la sua polpa è morbida e il suo sapore un mix tra cacao e ananas. Oltre ad essere buonissimo, il cupuaçu, che nella lingua degli indigeni della foresta pluviale vuol dire “frutto degli dei” vanta anche ricche proprietà organolettiche e fitoterapiche ed è dunque considerato un superfood. Tra le sostanze principali contenute nel frutto di certo la più importante è la teacrina che vanta un notevole potere antiossidante, antinfiammatorio e analgesico. Ricco anche di tannini e flavonoidi, di fibre, aminoacidi, di omega-3, vitamine e sali minerali… Insomma davvero un superfood.
Contenuti
Oggi arriva sulle tavole di pochi cultori del cibo ma impariamo a conoscerlo e a mangiarlo per stare più in salute. Ecco la guida per conoscerlo meglio.
Il frutto del cupuaçu anche detto cupuassu o copoasu è un parente botanico della pianta decisamente più nota di cacao, la Theobroma cacao: entrambe infatti appartengono alla specie amazzonica delle Sterculiaceae. Il suo nome scientifico è Theobroma grandifolium.
Come si presenta l’albero?
Il frutto matura in Sudamerica da gennaio ad aprile durante la stagione delle piogge.
Il cupuaçu proviene dalla Foresta Amazzonica, è una pianta tropicale che le popolazioni indigine da sempre hanno utilizzato non solo per sfamarsi ma anche per le tante ricche potenzialità in essa contenute.
Il frutto contiene prima di tutto teacrina, un potente antiossidante, antinfiammatorio e analgesico naturale. Simile al cacao, con cui condivide la famiglia botanica, non contiene però né caffeina, né teobromina.
Ogni100 g di cupuassu contengono:
Questo frutto è un un’ottima fonte di tannini e flavonoidi come
Infine è ricco di
Vista questa composizione così eccellente assumere frutto di capuassu è un rimedio naturale importante nel trattamento di diversi piccoli disturbi.
Il consumo regolare del frutto di cupuaçu aiuta a mantenere sano l’organismo, è un alimento assai nutriente, abbassa la pressione sanguigna, contribuisce a contrastare diverse forme tumorali, aiuta a perdere peso, regola le attività del fegato, tiene sotto controllo i livelli di colesterolo e rinforza il sistema immunitario.
Vediamo nel dettaglio come agisce sull’organismo:
Tra le tante qualità di questo frutto va sottolineato che
Il cupuaçu è prima di tutto mangiato come un frutto a fine pasto: dolce, ma dal gusto molto particolare che ricorda quello di altri frutti amazzonici come la papaya o l’ananas, viene utilizzato per preparare ottimi frullati, succhi di frutta o macedonie.
La polpa oltre ad essere mangiata come frutta fresca è utilizzata anche per la preparazione di cosmetici: soprattutto creme per il corpo.
Dal seme si può ricavare anche il burro di cupuaçu, molto idratante e simile al burro di cacao o al burro di karitè, che viene utilizzato per preparare prodotti cosmetici come balsami per labbra e maschere nutrienti per i capelli.
Sia il burro, sia l’olio, si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi di cupuaçu.
Il ricavato è un balsamo super nutriente e idratante che applicato sulla pelle svolge una funzione
Consigliato soprattutto per idratare una pelle matura, secca o con imperfezioni. Ha infatti la capacità di levigare e compattare.
Questo burro si inizia a sciogliere a 30 gradi circa: basta quindi maneggiarlo con delicatezza sulla pelle affinché si distribuisca bene. Perfetto idratante da applicare sulla pelle appena lavata, prima di andare a letto.
Il burro 100% biologico di cupuaçu si può acquistare solo nelle erboristerie: si raccomanda che il prodotto sia di provenienza bio e che non contenga altri ingredienti a parte i semi del frutto tropicale.
Acquistabile anche online. Il prezzo medio di 100 grammi di burro puro è di circa 15 euro. Un esempio, lo possiamo trovare di seguito:
Spesso questo prodotto si trova all’interno di cosmetici per il corpo, il viso e i capelli. Sono tanti infatti i benefici che offre a pelle e capelli:
L’utilizzo più comune, soprattutto nel paese di origine, è quello di servire il cupuassu come un qualsiasi frutto fresco da gustare a fine pasto, oppure a merenda.
Il frutto quando è maturo presenta una buccia dura e marrone, che rivela un fondo verde quando graffiato in superficie.
Per arrivare alla morbida polpa bisogna saper aprire il frutto: appoggiare su un tagliere e colpire con un attrezzo duro per crepare la scorza dura che ricorda un po’ quella della noce di cocco. Al suo interno si trova una polpa bianca e morbida divisa in sezioni, ognuna con un seme. La polpa è come una purea da mangiare con il cucchiaio oppure adatta alla preparazione di dolci e frullati e succhi.
Con la morbida polpa del frutto di cupuassu si preparano:
Il consumo del cupuaçu non ha evidenziato nel tempo alcun effetto collaterale per l’organismo umano. Al contrario, rappresenta ancora oggi un vero e proprio farmaco naturale per le popolazioni amazzoniche e le tribù indigene della foresta pluviale sudamericana.
Il cupuaçu viene considerato un frutto nazionale per il Brasile.
Va sottolineato che alcuni metaboliti secondari contenuti nella polpa del frutto sono tossici per gli animali domestici perché il loro organismo non ha la capacità di metabolizzare tali molecole.
Attenzione: non lasciarlo mai alla portata di cani e gatti.
Altri frutti tropicali da conoscere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.