Categories: Orto e giardino

Come coltivare lo zenzero in casa o sul balcone

Come abbiamo visto nel caso delle patate, anche questo può diventare un gioco da ragazzi con alcuni semplici accorgimenti: ecco come coltivare lo zenzero in casa o sul vostro balcone.

Per coltivare lo zenzero, infatti, si possono adoperare 3 tecniche ognuna delle quali non richiede cure o abilità particolari: la coltivazione in vaso, nel sacco o in un bidone. 

Ognuno di questi tecniche di coltivazione domestiche vi consentirà di ottenere una buona quantità di piantine che vi regaleranno carnosi rizomi da utilizzare in cucina per aromatizzare le vostre ricette preferite o in infusi, decotti e altre preparazioni curative per godere delle sue tante proprietà benefiche.

Non a caso, lo zenzero è conosciuto anche con il nome di ‘radice della salute‘, e il suo estratto è considerato un antidolorifico più potente del cortisone e dell’ibuprofene ed è molto indicato nella cura di artriti e reumatismi.

Ma vediamo come coltivare lo zenzero direttamente in casa o sul balcone.

Coltivare lo zenzero in casa? Si può… ed è più facile di quello che pensate.

Coltivazione zenzero: quando è il momento migliore?

Per prima cosa è utile sapere che il momento migliore per coltivare lo zenzero va dalla fine dell’inverno fino all’inizio dell’estate e che per avviare la coltivazione occorrerà un rizoma con più germogli già in crescita, meglio ancora se biologico. Se il vostro rizoma presenta tanti germogli già sviluppati, potreste sezionarlo in più parti in modo da ottenere un maggior numero di piantine.

Il raccolto potrà essere eseguito dopo cinque o sei mesi e, come nel caso delle patate, dovrà avvenire quando le parti aeree della pianta risulteranno completamente secche. Ricordate anche che lo zenzero non ama le basse temperature, ma predilige i climi umidi e caldi: proteggete quindi le piantine dalle escursioni termiche e non esponetele ai raggi diretti del sole.

Come coltivare lo zenzero in vaso:

Procuratevi un vaso abbastanza largo e profondo, rotondo o rettangolare. Ricordate che più il contenitore è profondo, più i rizomi avranno spazio per svilupparsi. Il vaso, specie se di plastica, dovrebbe essere foderato con della juta o un telo in tessuto, mentre il fondo dovrà essere preparato con uno strato di argilla espansa e riempito di terriccio fertile.

A questo punto procedete ad interrare le radici di zenzero a pochi centimetri dalla superficie e assicurate alle piantine annaffiature frequenti (1 volta al giorno con uno spruzzino) in modo da mantenere sempre abbastanza umido il terreno. Continuate allo stesso modo anche quando le piantine saranno spuntate e divenute abbastanza grandi.

Come coltivare lo zenzero: davvero molto bella anche la pianta dello zenzero

Come coltivare lo zenzero nel sacco:

Esattamente come le patate, anche lo zenzero può essere coltivato in un sacco di juta o lino che, una volta riempito con del terriccio, dovrete arrotolare su se stesso. I rizomi dovranno essere posizionati a metà del sacco, in modo che siano completamente nascosti ma sotto lo strato di terreno ma non sul fondo: questo impedirebbe ai rizomi di crescere e svilupparsi liberamente.

Per facilitare la coltivazione con questa tecnica, potete posizionare il sacco in un bidone e aspettare che le piantine siano spuntate procedendo con innaffiature regolari e generose. Quando le foglie della pianta saranno completamente secche, dovrete semplicemente svuotare il sacco e raccogliere i rizomi di zenzero.

Come coltivare lo zenzero in un bidone:

Nel caso optiate per la coltivazione dello zenzero direttamente nel bidone, ricordate di forare opportunamente il fondo del contenitore in modo da favorire il drenaggio dell’acqua ed evitare pericolosi ristagni. Anche in questo caso avrete bisogno di un contenitore abbastanza grande e profondo che riempirete fino a metà con del terriccio ricco e nel quale posizionerete i vostri rizomi.

Ricopriteli con altri 4 cm di terriccio e attendete che le piante crescano esattamente come nel caso della coltivazione nel sacco.

La soddisfazione di coltivare lo zenzero 100% bio direttamente a casa vostra è impagabile e il risultato è quasi sempre assicurato. Perché non provare?

Se la nostra guida su come coltivare lo zenero vi è parsa interessante, vi consigliamo di leggere le nostre guide pratiche di coltivazione domestica che trovate qui di seguito:

Outbrain
Published by
Erika Facciolla

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.