I lassativi naturali costituiscono dei validi rimedi da utilizzare quando si è colpiti da irregolarità intestinale. Prima di ricorrere ad aiuti farmacologici, è importante provare a constatare la stipsi a tavola. Spesso, infatti, abitudini alimentari scorrette compromettono la regolarità nell’andare in bagno e provocano disagio sia fisico che psicologico.
Mangiare abitualmente frutta e verdura e bere acqua per garantire la giusta idratazione sono delle prime misure di contrasto alla stitichezza.
Alcuni alimenti risultano particolarmente indicati per stimolare l’espulsione di feci. Tra questi:
Oltre a far seguire loro un regime alimentare ricco di fibre vegetali, si può contribuire a facilitare la peristalsi dei bambini sollecitandoli ad avere una vita attiva e non sedentaria. Il movimento attraverso l’attività fisica costituisce, quindi, insieme all’alimentazione un valido rimedio naturale per contrastare la stipsi nei piccoli. Si fa eccezione, tuttavia, per quelle situazioni in cui la stitichezza, protratta nel tempo, possa dipendere da cause psicologiche che meriterebbero un consulto specialistico.
La gravidanza può comportare sintomi legati alla stitichezza, come dolori addominali, mal di schiena, nervosismo, meteorismo e insonnia.
Può essere pertanto utile cercare dei rimedi naturali: la malva, ad esempio, può essere impiegata per preparare decotti con azione antinfiammatoria e lassativa, grazie alle mucillagini in essa presenti. Inoltre, non va trascurata l’idratazione, maggiormente richiesta dal corpo durante questa fase.
Forse ti potrebbe interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.