featured

Lassativi naturali: quali sono tra i vari alimenti?

I lassativi naturali sono facilmente reperibili a tavola e ci aiutano a contrastare le spiacevoli sensazioni legate alla stitichezza. Scopriamo quali sono.

I lassativi naturali costituiscono dei validi rimedi da utilizzare quando si è colpiti da irregolarità intestinale. Prima di ricorrere ad aiuti farmacologici, è importante provare a constatare la stipsi a tavola. Spesso, infatti, abitudini alimentari scorrette compromettono la regolarità nell’andare in bagno e provocano disagio sia fisico che psicologico.

Lassativi naturali: quali sono tra i vari alimenti?

Mangiare abitualmente frutta e verdura e bere acqua per garantire la giusta idratazione sono delle prime misure di contrasto alla stitichezza.

Cibi lassativi

Le prugne sono dei validi lassativi naturali

Alcuni alimenti risultano particolarmente indicati per stimolare l’espulsione di feci. Tra questi:

  • kiwi: la polpa di questi frutti, soprattutto se maturi, ha una notevole efficacia lassativa, oltre ad essere una ricca fonte di vitamina C;
  • prugne: quelle secche sono particolarmente rinomate per la loro capacità di stimolare la peristalsi;
  • mele: cotte, massimizzano l’azione lassativa grazie alla presenza della pectina in esse contenuta;
  • yogurt naturale: ricco di fermenti lattici, se assunto con regolarità può contribuire a ripristinare il normale equilibrio della flora batterica intestinale;
  • cipolla: consumata cruda, stimola la produzione dei succhi gastrici e favorisce il benessere della flora intestinale;
  • arance: mangiate la sera prima di andare al letto o al mattino, aiutano a ridurre l’accumulo di residui alimentari nel colon;
  • semi di lino: funzionano come degli ottimi emollienti intestinali, in grado di rilasciare delle mucillaggini che, a contatto con l’acqua, ammorbidiscono le feci.

Lassativi naturali per bambini

Oltre a far seguire loro un regime alimentare ricco di fibre vegetali, si può contribuire a facilitare la peristalsi dei bambini sollecitandoli ad avere una vita attiva e non sedentaria. Il movimento attraverso l’attività fisica costituisce, quindi, insieme all’alimentazione un valido rimedio naturale per contrastare la stipsi nei piccoli. Si fa eccezione, tuttavia, per quelle situazioni in cui la stitichezza, protratta nel tempo, possa dipendere da cause psicologiche che meriterebbero un consulto specialistico.

Lassativi naturali in gravidanza

In gravidanza si può soffrire di stipsi

La gravidanza può comportare sintomi legati alla stitichezza, come dolori addominali, mal di schiena, nervosismo, meteorismo e insonnia.

Può essere pertanto utile cercare dei rimedi naturali: la malva, ad esempio, può essere impiegata per preparare decotti con azione antinfiammatoria e lassativa, grazie alle mucillagini in essa presenti. Inoltre, non va trascurata l’idratazione, maggiormente richiesta dal corpo durante questa fase.

Forse ti potrebbe interessare anche:

Published by
Elle