Alimenti

Platano: antinfiammatorio, cicatrizzante e amico del cuore

Il platano non è altro che una banana da cottura: ecco le caratteristiche e le proprietà di questo frutto tropicale e qualche ricetta per gustarlo al meglio.

Platano: descrizione

Nell’aspetto somiglia alla banana tradizionale, ma viene consumato solo cotto. Appartiene al genere Musa della famiglia delle Musaceae ed è originario delle zone tropicali, Oceania e Asia sudorientale.

Poi si è diffuso molto nell’America del Sud, tanto che è proprio da qui che avviene la maggior parte dell’esportazione.

Questo frutto è disponibile in ogni periodo dell’anno e proprio questo ne ha garantito un consumo prevalente presso le popolazioni che lo coltivano.

Nella sua fase acerba il colore della buccia è verde e a differenze della banana classica, questa necessita di un coltellino per poter essere tagliata. A maturazione, la buccia scurisce fino a diventare nera.

Le foglie di platano sono molto grandi, per questo vengono spesso usate a mò di cartoccio per la cottura di carne o pesce. Inoltre sembra che vengano considerate sacre al punto da entrare a far parte di molti rituali religiosi.

Platano proprietà

Sono tante le proprietà di questo frutto, che può essere considerato alla stregua di una patata o di un cereale, essendo ricco di amidi. Di conseguenza risulta un ottimo sostituto nella dieta di molte popolazioni povere.

Gli studiosi hanno riscontrato pertanto numerosi benefici indotti dal consumo di tale frutto.

  • Contrasta le infiammazioni a livello intestinale e gastrico.
  • Funge da cicatrizzante e aiuta la pelle a rigenerarsi, stimolando la produzione di collagene.
  • Migliora il funzionamento dell’intero sistema cardio-circolatorio.

Tuttavia, non va consumato se si soffre di diabete, essendo ricco di glucidi.

Dal punto di vista nutrizionale, ogni 100 gr di platano contengono:

Inoltre il platano è ricco di potassio (492 gr) e contiene anche magnesio, sodio, fosforo. Sono presenti inoltre la vitamina A, la vitamina C e l’acido folicoDel tutto privo di colesterolo, apporta 122 kcal.

Platano ricette

Il platano viene consumato in tantissimi modi soprattutto nelle sue zone d’origine.

La polpa, lasciata essiccare, viene trasformata in una farina dal profumo dolce, con cui si preparano delle ottime focacce e frittelle. Al contrario dalla polpa fresca si può estrarre la birra.

Varie sono anche le tecniche di cottura: fritto, bollito e fatto arrostire, per creare tanti piatti sempre diversi. Viene usato come addensante e anche per insaporire le zuppe. Se ne ricava persino un liquore.

Anche i fiori sono degni di nota e in alcune popolazioni, come in Vietnam e nelle Filippine, vengono considerati commestibili. Mentre l’incavo dell’albero, il suo cuore centrale, una volta ripulito dalla corteccia, viene utilizzato per fare il curry. Attenzione però a non abusarne, perchè ha una forte azione lassativa.

Ecco allora alcune ricette per stupire i vostri ospiti con qualcosa di originale.

Polpette di platano

Ingredienti per 12 polpette:

  • 2 platani maturi
  • 80 gr di mozzarella
  • sale e pepe q.b.

Preparazione. Togliete la buccia al platano e poi tagliatelo a pezzetti. Mettetelo in acqua bollente per qualche minuto, poi scolatelo. In una ciotola, schiacciatelo con una forchetta per ottenere una sorta di purea e insaporite con sale e pepe. A questo punto dovete creare delle polpette con le mani, avendo cura di sistemare un po’ di mozzarella all’interno del platano.

Riscaldate il forno a 220° e lasciate cuocere le polpette di platano per circa 30 minuti. Devono essere belle dorate. Servite fredde accompagnate da verdura o altri contorni.

Torta di platano

Vediamo ora una torta golosa adatta anche a chi segue una dieta vegana. Ingredienti:

  • 200 gr di platano sbucciato
  • 150 gr di zucchero
  • 100 gr di farina
  • 30 gr di farina di cocco
  • 40 gr di olio di semi di mais
  • 2 cucchiaini di lievito
  • succo di 1/2 limone
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • semi di 1 bacca di vaniglia

Preparazione. Tagliate il platano a tocchetti e frullatelo, poi versate anche il resto degli ingredienti per far amalgamare il tutto. Preriscaldate il forno a 180° e preparate una teglia quadrata lunga 21 cm per lato e stendeteci sopra della carta da forno. Versate il composto all’interno e lasciate cuocere per circa mezzora. Servite fredda.

Platano caramellato

Infine ecco un’altra ricetta golosa molto apprezzata. Ingredienti:

Preparazione. Sbucciate i platani e tagliateli a rondelle di circa 1 cm di spessore. In una padella fate sciogliere il burro e poi aggiungete anche le rondelle, lasciando andare a fiamma bassa per qualche minuto. Versateci sopra zucchero e cannella e fate in modo che siano cotti entrambi i lati. Per far asciugare il liquido che si sarà formato, dovete aumentare la fiamma ed otterrete così dei platani caramellati perfetti. Da servire tiepidi.

Buono e nutriente: il platano caramellato

Approfondimenti

Su frutti tropicali esotici e dintorni, leggi anche:

Outbrain
Published by
Alessia

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.