L’olio di argan è impiegato da sempre dalle donne berbere per la cura delle pelle e dei capelli, e oggi è sempre più
Contenuti
L’olio di argan è un cosmetico naturale che si ricava da un frutto, simile ad una nocciola o ad una mandorla, prodotto dall’Argania spinosa, pianta appartenente alla famiglia delle sapotacee.
L’Argania, chiamata in berbero ‘albero della vita’, ha il suo habitat naturale nelle zone aride e semi-desertiche del sud del Marocco, in particolare nella zona del Souss, il solo luogo al mondo dove nasce spontaneamente, dichiarata ‘Patrimonio mondiale dell’umanità’ dall’Unesco.
Da alcuni anni l’argan ha trasformato l’economia di queste zone, dando luogo a un’intensa attività di coltivazione e di estrazione dell’olio, attività che coinvolge quasi ed esclusivamente le donne, che hanno trasformato in un’impresa una pratica tradizionalmente tramandata nei secoli dalle popolazioni berbere.
L’Argania spinosa cresce solo nella parte sud-occidentale del Marocco: la sua area geografica copre 800.000 ettari nella regione di Essaouira, presso Agadir.
Si tratta di un sempreverde che raggiunge gli 8-10 m di altezza ed ha sviluppato delle caratteristiche che lo rendono adatto al clima arido della zona.
Il tronco è nodoso e il legno durissimo. Le foglie sono piccole, lanceolate, spinose e dure. I fiori sono di colore giallo-verdastro. Il frutto è una drupa verde di forma ovoidale, che diventa marrone scuro quando è matura. Contiene una noce piuttosto dura, in cui si trovano tre semi, simili a mandorle, da cui si estrae l’olio.
Dall’albero si ricavano circa 8 kg di semi all’anno.
Quest’olio è uno dei cosmetici naturali più preziosi ed ha numerosi pregi dal punto di vista farmaceutico, cosmetico e alimentare.
Contiene acidi grassi come l’acido linoleico precursore degli Omega 6 e l’acido alfa-linoleico, precursore degli Omega 3. Ma è ricco anche di acido citrico, tocoferolo, e beta-carotene.
Principi attivi: acido palmitico (15%); acido stearico (5-6,5%); acido oleico (45-55%); acido linoleico (28-36%); vitamina E.
L’olio deriva dalla spremitura a freddo dei suoi frutti. A seconda del procedimento può essere impiegato in cucina o in cosmetica. Dalle sue mandorle:
Ora anche la cosmesi ha scoperto le sue proprietà di protezione dagli agenti esterni, di nutrizione, rigenerazione, elasticizzazione, prevenzione delle rughe.
Si utilizza dunque per combattere l’acne, le smagliature, e per trattare ustioni e piaghe da decubito. Può anche essere spalmato sui capelli per nutrirli e districarli.
L’olio di argan può essere utilizzato in vari modi.
Viene utilizzato in cosmetica e dietetica per vari scopi:
Oltre che per la pelle, ha anche molti benefici per i capelli. Li nutre e li rivitalizza perché contiene vitamine e insaponificabili, ma soprattutto ha un potere antiossidante che permette di ristrutturare in profondità la fibra capillare. In particolare:
L’olio di argan può essere utilizzato in diversi modi per rivelare tutte le sue proprietà.
Si può fare ad esempio una maschera rinforzante per i capelli. Vi occorreranno questi ingredienti:
Preparazione. Battete i tuorli e uniteli all’olio di argan. Stendete sui capelli. Avvolgete la testa in un asciugamano e lasciate riposare per un’ora. Quindi fate uno shampoo, anche due volte e con un cucchiaio di aceto, per rimuovere eventuali residui e odori.
Ottima anche una maschera antirughe a base di argan, che si fa con questi ingredienti:
Preparazione. Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola e quando avranno una consistyenza omogenea applicate sul viso, escluso il contorno occhi, e lasciate in posa per 10-15 minuti. Eliminate con l’acqua tiepida. La maschera va fatta espressamente, perché non si conserva.
Si tratta di un olio vegetale perfetto per il viso, perché è ricco di acidi grassi, steroli e vitamine E. Questi lipidi sono essenziali per rinforzare e curare l’epidermide, rivelandosi particolarmente adatto alla pelle del viso secca e irritata.
Applicato regolarmente su una cicatrice, aiuta a ridurne l’arrossamento e la appiattisce. Inoltre rende la pelle elastica e previene la comparsa dei primi segni di invecchiamento, come le linee e rughe sottili.
Permette alla pelle secca di idratarsi bene e alla pelle grassa di regolarizzare l’eccesso di sebo. Può essere utilizzato anche come struccante.
Utilizzate quotidianamente alcune gocce di questo olio magico sul viso, massaggiando delicatamente, per farlo penetrare bene nella pelle.
Questo olio crea sulla pelle una vera e propria pellicola protettiva che protegge dalle aggressioni esterne (vento, freddo, sole).
In cucina l’olio di argan ha trovato recentemente diversi utilizzi soprattutto come condimento e accompagnamento a crudo su piatti di pesce, carne, carpacci, insalata, formaggi di capra.
Per chi volesse provarlo suggeriamo una ricetta tipica berbera per fare l’amlou, tradizionalmente usato soprattutto per farcire il pane a colazione e a merenda. Per farlo occorrono:
Preparazione. Stendete le mandorle su di una piastra da forno, lasciatele tostare per 15 minuti e raffreddatele. Poi polverizzatele con il mixer. Mettetele in un vaso di vetro, aggiungete il miele, l’olio e il sale e mescolate con un cucchiaio di legno, si chiude ermeticamente il vaso. Lasciate a riposo per qualche giorno prima di consumarlo. L’amlou si conserva per alcuni mesi purché collocato in un luogo al riparo dalla luce. È perfetto da spalmare sul pane!
Cosa ci fanno delle capre in cima ai rami di un albero? Nelle aree sud occidentali desertiche dell’Atlante, in Marocco, e in alcune zone d’Ageria, crescono le piante di Argania spinosa.
Capre e cammelli sono ghiotti delle sue foglie coriacee, tanto che arrivano ad arrampicarsi sui suoi rami per mangiarle!
Scegliete sempre un olio puro 100%, preferibilmente biologico, e ricavato da pressione a freddo, per poterne godere di tutti i benefici, soprattutto se lo usate sul viso.
L’olio di buona qualità ha un colore leggermente ambrato e possiede un leggero profumo simile alla nocciola. Un odore forte deve insospettire.
Infine, il fattore economico: questo olio è costoso, usatelo con parsimonia. Una piccola bottiglia da 100 ml è sufficiente per l’uso quotidiano per il viso per diverse settimane. Un flacone da 100 ml di olio puro 100% naturale deve costare circa 8-10 euro a seconda della marca.
Scoprite con le nostre schede informative semplici e complete tutte le proprietà e gli utilizzi di altri oli vegetali, perfetti per la bellezza della pelle e dei capelli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.
View Comments
Salve,
Siamo un’azienda italiana che opera in Marocco.
Abbiamo il piacere di comunicarVi che abbiamo stretto un accordo di esclusiva per l’Italia con un'importante società marocchina che produce e commercializza olio di argan ed altri prodotti contenenti tale elemento.
Tutti i prodotti sono certificati Ecocert ed autorizzati all'esportazione in Italia.
Per cio' che concerne l'olio , disponiamo sia di quello alimentare che cosmetico ed è disponibile sia in bidoni che in confezioni/astucci già pronti per il commercio al minuto indi non solo per la gdo ma anche per le farmacie,parafarmacie,erboristerie,centri estetici , spa e centri di acconciature.
I prezzi di tali prodotti sono altamente competitivi e pertanto gradiremmo discutere con Voi una forma di stretta collaborazione per la commercializzazione dei prodotti a catalogo .
Attendiamo una Vostra e salutiamo cordialmente
ARGANDIOR SARL
http://www.argandior.com
Agente esclusivo per l’Italia
GIMA INTERITALIE SARL
Mohammedia
Maroc
+212.644928203
gimainteritalie@libero.it
gimainteritalie@gmail.com
Ottimo articolo! Dovuto alla sua rarità, l'olio di Argan puro non può mai costare cosi poco per cui bisgona sempre diffidare quando si vedono in giro questi prezzi stracciati.
Personalmente mi trovo benissimo con l'olio di Argan purissimo della linea Konooz Argan, lo trovo favoloso!