Agrisaurus, l’app studiata per aiutarti a coltivare l’orto
Nell’era degli smartphone sempre più intelligenti e di supporto alle nostre attività quotidiane, ecco che nasce Agrisaurus, un’applicazione web la cui prima versione è stata sviluppata nel 2010, che vi insegnerà come gestire nel migliore dei modi un piccolo appezzamento di terreno. Consigli e suggerimenti, oltre a dati tecnici e statistiche, vi aiuteranno a creare e tenere monitorato il vostro giardino.

Questa app vi fornirà le risposte ad una pluralità di domande, come ad esempio: se pianto sette bietole, quanta resa devo aspettarmi? Quando sarà pronto il raccolto? Qual è la distanza tra un seme e l’altro? Quanta acqua necessitano? Perché è giallo ora? Quanto spesso devo concimare? Con che cosa? Cos’è questo insetto?
SPECIALE: Il kit per coltivare le piantine che renderà tutto più facile… anche per i negati!
I creatori di Agrisaurus pensano che il futuro sarà caratterizzato dalla “piccola agricoltura” e, proprio perché sanno che coltivare ortaggi e fiori è complicato, hanno ideato questo strumento interattivo e user-friendly per guidare i giardinieri principianti ma anche i veterani. Infatti, l’app è in grado di considerare numerose variabili prima e durante la coltivazione: temperatura, luce del sole, i giorni alla scadenza, la varietà delle colture, irrigazione, drenaggio, parassiti, malattie e soluzioni.
Ma il particolare più affascinante è che Agrisaurus è in grado di consigliarvi in base al luogo in cui si trova il vostro terreno: una volta inserito il codice di avviamento postale, l’app sceglierà le tecniche e i semi migliori in base alle caratteristiche climatiche. Inoltre, memorizzando la posizione sarà possibile simulare i risultati di diverse coltivazioni in differenti periodi dell’anno.
FOCUS: Cos’è la permacultura
Ma non finisce qui, perché una volta piantati i vegetali, Agrisaurus non vi mollerà un momento: vi ricorderà tutte le scadenze di ogni specie coltivata, le sue necessità, i tempi di raccolta, di irrigazione e vi avviserà sulle minacce del tempo atmosferico.
Forse ti potrebbe interessare anche:
- Horto Domi, il primo orto fai-da-te opensource!
- L’Orto diffuso: un orto per riappropriarsi della città
- Orto in città, la mini-guida for dummies
- Orti in città, ora ci sono anche i corsi di e-learning