La nostra rassegna delle razze di cani più belle e interessanti del mondo con tutte le informazioni per imparare a conoscerle e riconoscerle, scoprirne le peculiarità, le origini e i consigli pratici per prendersene cura.
Contenuti
Ecco tutte le razze di cani più interessanti riconosciute dalla Federazione Cinofila Internazionale e dall’ENCI.
Ognuna di esse ha delle caratteristiche fisiche e caratteriali proprie, delle inclinazioni naturali ad alcune attività e stili di vita che ne determinano il giusto allevamento, l’educazione e il tipo di contesto familiare, ambientale e lavorativo in cui poter vivere felicemente, insieme agli esseri umani.
L’amicizia che lega l’uomo e il cane è infatti la più antica e duratura forma di convivenza. Il cane è il miglior amico dell’uomo da tempo immemore, ma per far sì che il rapporto funzioni anche oggi, è necessario conoscere fino in fondo il tipo di animale e le sue peculiarità, elementi che contraddistinguono le varie razze di cani.
Tra le varie razze di cani più belle e apprezzate al mondo, alcune hanno svolto sin dall’antichità un ruolo attivo nella vita sociale, economica e lavorativa degli uomini, altre sono state appositamente selezionate per coprire mansioni specifiche, come la caccia, la difesa e la guardia.
In generale, tutte le razze di cani sono classificate secondo la FCI e sono raggruppate in queste grandi categorie:
Vediamo brevemente tutte le razze, ma per le più interessanti vi rimandiamo ad una scheda dettagliata.
Tra le razze di cani più intelligenti ci sono i cani da pastore, che hanno un comportamento e un’innata capacità di condurre il bestiame (il cane di tipo ‘conduttore’) e di proteggerlo (il cane ‘custode’) da ladri e predatori.
In questo gruppo si trovano per lo più cani di taglia media, in genere a pelo medio-corto, e tra i bovari si esclude il bovaro svizzero, che fa parte di un altro gruppo.
Si tratta più di un gruppo che di una specifica razza di cani. Sono incrociati per esaltare caratteristiche di forza e resistenza.
Grossi e robusti, hanno un carattere deciso, vigile e con un forte attaccamento al padrone. Data la stazza (i molossoidi) imponente e la potenza (Pinscher, bovari), sono spesso impiegati come cani da difesa e guardiani.
A loro volta possono essere divisi in alcune grandi tipologie: bovari svizzeri, cani da montagna, molossoidi, Pinscher, Shnauzer, dogo e mastini.
Non ufficialmente riconosciuto, ma con una storia interessante da conoscere, è il dogo sardo.
Sono cani da caccia dalla taglia media e la zampa media o corta, divisi in Terrier a gamba corta, a gamba lunga, di tipo bull, e da compagnia.
Anche se oggi sono animali da compagnia, in passato erano utilizzati come cani da lavoro. Originari della Gran Bretagna, servivano per eliminare topi, volpi e tassi, tutti fastidiosi per l’uomo.
Erano dunque un tipo di cane inglese compagno del popolo, che svolgeva compiti utili per la sopravvivenza del padroni, perché veloce ad apprendere e senza particolare addestramento.
Si tratta di una delle razze di cani a e stante, di origine tedesca, selezionati per la caccia. La loro forma allungata e la zampa corta gli permettono di seguire gli animali selvatici nel sottobosco intricato, e nelle tane sotterranee.
Si tratta del gruppo di razze più pure e antiche (tracce risalgono a 5000 anni fa). Diffusi in Oriente e nel Grande Nord Europeo e in Russia, servivano originariamente per il traino delle slitte e la caccia, oltre a guardare le greggi e fare compagnia.
Carattere coraggioso, intelligenza e forza, hanno alcuni tratti somatici comuni come orecchie e muso triangolari, e coda arricciata.
Questo è il gruppo più numeroso di tutti di razze di cani, che evidenzia come questo impiego sia sempre stato di gran lunga il più importante. I cani da caccia sono stati selezionati per aiutare l’uomo nell’attività venatoria, affinando le caratteristiche base di alcuni tipi di cane, secondo i differenti tipi di caccia.
Le razze di cani da caccia sono organizzate in sei grandi gruppi.
Anche sono stati selezionati originariamente per dare la caccia ai piccoli animaletti fastidiosi per l’uomo (topi, ratti), erano abituati a convivere quotidianamente con i loro padroni, verso cui manifestavano grande attaccamento.
Con il tempo sono state enfatizzate le caratteristiche di vivacità, socievolezza e docilità, abbinata ad una taglia più piccola degli altri cani e minore forza, per il fatto di essere spesso in casa.
I cani da compagnia si suddividono in Bichon, barboni, cani belgi di piccola taglia, cani nudi, cani del Tibet, Chihuahua, Spaniel da compagnia continentali e asiatici, Kromforhlander e molossoidi piccola taglia.
I levrieri sono una delle razze di cani con caratteristiche fisiche a se stante. Anche se spesso si associano alle corse o come eleganti animali da compagnia, sono stati selezionati sia in Asia che in Europa per essere impiegati come cani da caccia.
Ci sono razze più recenti che ancora non hanno un posto nella classifica della Federazione Cinofila Internazionale, quali ad esempio il Boerboel, originario del Sud Africa e selezionato dai coloni boeri sin dal 1652 partire dai cani da guardia e da difesa di origine inglese e olandese per la protezione da animali selvatici e la difesa delle case coloniali. E anche il famoso Pitbull.
Oppure l’American Bully, cane di tipo dogue del gruppo molossoide che è sì riconosciuto dall’American Kennel Club ma non ancora dalla FCI e dunque anche dall’ENCI.
Il viaggio alla scoperta delle razze di cani più amate dall’uomo non finisce qui…
Altre informazioni utili per la cura dei cani e delle loro malattie e problemi sanitari:
Per il benessere del nostro amico abbiamo tante guide utili:
Potreste essere interessati anche ad articoli che parlano di cani:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.